Repertorio Istituto Luce: sequenze di un balletto eseguito sulle note della canzone "Ninì Tirabusciò" (Califano-Gambardella, 1911)
fotografie b/n di donne con toelette ed acconciature caratteristiche della Bella Epoque, l'ultima raffigura Tina Castigliana giovane
dissolvenza sull'interprete, più in là con gli anni, che canta "Ninì Tirabusciò" accompagnata da un uomo alla chitarra
tutt'intorno un pubblico maschile
la donna sottolinea i doppisensi con ammiccamenti e mimica vivace
sequenze dal film "La donna più bella del mondo": Gina Lollobrigida si esibisce su un palcoscenico in passi ed ancheggiamenti del flamenco
l'attrice canta la canzone "La spagnola" (Di Chiara, 1906)
uomini e donne seduti in sala assecondano la melodia ondeggiando
La Lollo prosegue l'interpretazione
il pubblico applaudisce con entusiasmo alla fine del brano
quasi tutti i presenti si alzano in piedi e gridano "brava"
la Lollo retrocede di qualche passo e lancia il cappello
al ralenty: su una bancarella all'aperto un disco gira su un grammofono
in sottofondo "Core 'ngrato" (di Cardillo - Cordiferro, 1911) nell'incisione del tenore Caruso
pagine di una rivista con articolo intitolato "I grandi delitti. Da Murri a Cifariello" e varie illustrazioni
alcune riproduzioni di ritratti fotografici di Enrico Caruso, in alcuni dei quali il cantante indossa abiti di scena
sequenze tratte da un film: sulla terrazza belvedere di un parco pubblico un uomo seduto su una panchina canta una canzone romantica, un gruppo di educande con l'uniforme da collegiali esegue il coro
le ragazze reggono cerchi di legno e racchette da tennis tra le mani
l'uomo sulla panchina legge una lettera ed abbassa sconsolato lo sguardo
passa una suora intenta a leggere un breviario
l'uomo si infila la lettera in tasca, si alza e se ne va
le ragazze lo seguono con lo sguardo affacciate da una sorta di gazebo
lustrascarpe al lavoro sulle calzature di un uomo elegante seduto su una panchina di legno
le educande sfilano alle spalle della panchina mentre l'uomo canta lì accanto
dissolvenza
il libretto della canzone "Santa Lucia"
dissolvenza: in audio l'esecuzione di Caruso dell'omonima canzone di Cossovich - Cottrau (1848)
su una terrazza panoramica affacciata sul mare una coppia si scambia tenere effusioni
la donna si distacca per contemplare il romantico panorama nella luce azzurrina ed argentata del plenilunio
l'uomo la raggiunge e le bacia la nuca
panoramica sul mare ed il promontorio roccioso sottostanti
la coppia di innamorati seduti sul basamento di una colonna
l'uomo indica col bastone un punto lontano, la donna sorride ed annuisce
il fotogramma si trasforma in una cartolina postale
procedimento inverso: dalla foto su cartolina si passa a sequenze filmate
la coppia passeggia su in viottolo rimirando il belvedere
l'uomo poggia la sua guancia su quella dell'amata
il fotogramma immortalato in un'altra cartolina d'auguri
la foto di un cartoncino di "Auguri e figli maschi" si trasforma in immagine in movimento
la coppia a bordo della barca a remi si bacia
Mina canta con intensità l'ultimo passaggio di "Torna a Surriento" (G. De Curtis - E. De Curtis, 1904)
dissolvenza
fotografie e caricature del presidente del consiglio Giuseppe Zanardelli
sequenze di un film b/n: Tito Schipa canta "Torna a Surriento" , altri interpreti del film lo osservano ed ascoltano
sequenze di film a colori: un ragazzo canta "Come facette mammeta" (Capaldo - Gambardella, 1906)
scugnizzi fanno il coro inseguendo una ragazza che tenta di sfuggire
altri protagonisti della scena corale
Giacomo Rondinella canta "Nuttata 'e sentimento" (Cassese - Capolongo, 1908) su un peschereccio, gli siede accanto un uomo più anziano
le acque del porto e traghetti ormeggiati
il cantante passa la chitarra all'altro uomo
Roberto Murolo canta la stessa canzone, diversamente arrangiata, accompagnandosi alla chitarra
sequenze di un film b/n sulle note della canzone "Guapparia" (Bovio - Falvo, 1914) due uomini si sfidano al coltello
Rondinella esegue una serenata anch'egli cantando "Scetateve guaglione 'e malavita..."
primi piani della donna che lo ascolta da un appartamento
fotografie di vita in strada a Napoli, di vari mestieri ambulanti, di Pulcinella e tarantelle anche in montaggio veloce
in audio "La tarantella" (A. De Lauziéres - F. Florimo, 1845) cantata da Roberto Murolo
una mano sfoglia numeri della rivista illustrata "La domenica del Corriere"
in audio "Tripoli, bel suol d'amor" (Corvetto - Colombino, 1911)
sequenze, molto probabilmente del film omonimo, in cui donne gettano fiori alle truppe in partenza per la Libia
un soldato si congeda dalla moglie e dal figlio vestito da marinaretto