Antologia della canzone napoletana

Tu vuo' fa' l'americano. La tradizione si rinnova - VIII puntata

data: 1992

durata: 00:27:56

colore: colore

sonoro: sonoro

codice filmato: D060101


Ottava puntata della serie "Antologia della canzone napoletana" ricca di immagini di repertorio, Luce e Rai, e di sequenze tratte da vari film.

  • lingua: italiana
  • nazionalità: italiana
  • autore : Borgna, Gianni
  • autore : Vivarelli, Piero
  • ideazione : D'Amico, Luigi Filippo
  • testo : Borgna, Gianni
  • voce : Bideri, Marioletta
  • cantante : Gallo, Nunzio
  • cantante : Bruni, Sergio
  • cantante : Di Giacomo, Gegè
  • cantante : Murolo, Roberto
  • cantante : Rondinella, Giacomo
  • cantante : Furia, Giacomo
  • cantante : Togliani, Achille
  • cantante : Arigliano, Nicola
  • cantante : Di Capri, Peppino
  • cantante : Dorelli, Johnny
  • cantante : Modugno, Domenico
  • realizzazione : Vivarelli, Piero
  • montaggio : Millefiorini, Maurizio
  • ricerche : Giarrizzo, Valeria
  • aiuto regista : Giarrizzo, Valeria
  • coordinamento ricerche : Carrone, Daniele
  • fonico del mixer : Di Iacovo, Uberto
  • Copyright : MITO Film S.R.L.
  • Copyright : Istituto Luce Italnoleggio cinematografico
  • Immagini di repertorio, in bianco e nero, scorrono entro una cornice di stile liberty:
  • Nunzio Gallo canta, in un salotto, "Vierno" di "De Gregorio-Acampora 1945"
  • immagini tratte dal film "Serenata a Maria" con Maria Fiore:
  • un gruppo di famigliari, raccolti in un salotto, guarda alla TV Sergio Bruni e la sua orchestrina che suonano e cantano "Maruzzella / Bonagura-Carosone 1955" - come si legge nella sottostante didascalia
  • immagini tratte dal film "Un americano a Roma" accompagnate dalla canzone di Nisa-Carosone "Tu vo fa' l'americano" (1958): il protagonista Nando Mericoni, interpretato da Alberto Sordi, corre sulla sua motocicletta portando, sul sedile posteriore, una ragazza
  • immagini di repertorio Luce:
  • una donna rompe una bottiglia di spumante contro un'automobile Fiat targata Napoli
  • una personalità, circondata da un folto pubblico convenuto alla cerimonia, tiene in mano un mazzo di fiori
  • l'automobile "varata" attraversa una piazza gremita di gente
  • le suddette immagini tratte dal film "Un americano a Roma"
  • vedute di Napoli; sotto le immagini scorre la seguente didascalia: "Con Carosone la macchietta diventa anche satira garbata anche di un certo tipo costume."
  • immagini dell'archivio Luce:
  • una palazzina con panni stesi
  • edifici, palazzi, costruiti nell'immediato secondo dopoguerra
  • immagini del film "Un americano a Roma"
  • immagini di repertorio Luce:
  • vicoli, palazzine di un quartiere popolare
  • la piazza di una città con automobili in transito
  • abitazioni, edifici pubblici costruiti nel secondo dopoguerra fra cui la sede della "Rai" di Napoli
  • il trasporto di una cesta carica di pesce
  • una giostra
  • la benna di una gru, ripresa di sotto in su, si apre
  • uno stabilimento industriale
  • le suddette sequenze tratte dal film "Un americano a Roma"
  • immagini di repertorio Luce:
  • esterni di un complesso monumentale
  • una nave in fase di attracco in un porto
  • uno stabilimento e una palazzina
  • una madre serve a tavola gli spaghetti
  • un gruppo di vetturini mangia e si risposa
  • gente di un mercato trasporta ceste e articoli vari
  • un molo, probabilmente, nel golfo di Napoli
  • il trasporto di una cesta piena di limoni
  • particolare di un'opera grafica raffigurante una donna, in abiti d'epoca, affacciata al davanzale di una finestra; in sovrimpressione compare la didascalia "Suspiranno! / Murolo-Nardella 1909"
  • immagini di repertorio Rai:
  • Roberto Murolo canta "Suspiranno" in un studio
  • immagini tratte dal film "Cuore di mamma" con G. Rondinella:
  • il personaggio interpretato da Rondinella, a bordo di una lampara, di notte, canta "Quanno staje cu mme" di "N. Oliviero 1952" seduto accanto all'amata
  • un sipario si chiude sulle sequenze di "Cuore di mamma" e si apre su quelle di "Suonno d'ammore":
  • il personaggio interpretato da Giacomo Furia canta in un'osteria "La panse' / Pisano-Rendine 1953"
  • il personaggio interpretato da Achille Togliani, seduto su una barca ormeggiata presso una spiaggia, accanto all'amata, canta "Accarezzame" di "Nisa-Calvi 1954"
  • immagini tratte dal film "Caravan Petrol" con Nino Taranto:
  • Gegè Di Giacomo, seduto alla batteria, canta e Renato Carosone suona, seduto al pianoforte, "Caravan Petrol" di "Nisa-Carosone 1959"
  • l'orchestrina di Di Giacomo e Carosone si esibisce in un locale arabo
  • il personaggio interpretato da Nino Taranto seduto ad un tavolo del locale accanto ad un ragazza ascolta, divertito, la canzone
  • lo spettacolo musicale
  • un gruppo di personaggi, in abiti arabi, discute, seduto ad un tavolo del locale
  • l'esibizione del gruppo Di Giacomo-Carosone
  • immagini tratte dal film "Cuore di mamma":
  • Rondinella, a bordo di una braca di pescatori, di notte, suona la chitarra e canta all'amata "Nu' quarto'e luna" di "Manlio-Oliviero 1951"
  • immagini di repertorio Rai:
  • Nicola Arigliano canta "Malatia" di "A. Romeo 1957" camminando lungo la tastiera di un pianoforte; la didascalia che scorre al di sotto delle immagini: "Con Arigliano la canzone napoletana si modernizza al punto di traslocare nel jazz. E con Peppino Di Capri nel rock terzinato"
  • immagini di repertorio Rai:
  • Peppino di Capri e la sua band suonano e cantano "Malatia" in un piccolo teatro ai "Giardini Naxos" davanti ad un pubblico di ascoltatori
  • immagini di repertorio Rai:
  • Johnny Dorelli canta, davanti all'ingresso di una "Scuola femminile", "Lazzarella / Pazzaglia Modugno 1957"; la didascalia che scorre al di sotto delle immagini riporta: "... e il discorso può essere ripetuto per il confidenziale Johnny Dorelli."
  • ragazze, con libri in mano, escono dal cancello della scuola mentre Dorelli intona la sua canzone
  • una studentessa balla davanti al cantante e, poi, se ne va con un compagno
  • immagini di repertorio Rai:
  • Modugno canta "Resta cu' mme'" di "Verde-Modugno 1957"; sullo sfondo una scena con una prospettiva cittadina.
Top