festa in un villaggio, i piedi delle contadine durante la danza
le contadine ridono davanti alla cinepresa, una di loro si mette una mano in testa
le contadine avanzano danzando
un bambino suona la fisarmonica
contadine danzano
momenti delle danze, i volti delle contadine
contadine danzano, attorno si vedono molti bambini, il bambino con la fisarmonica e altri bambini con in capelli rasati a zero alle sue spalle
un uomo sorride e dice qualcosa
una contadina danza e si rovescia in testa il contenuto di due bottiglie
un giovane che indossa una camicia bianca e una cravatta parla con alcune giovani donne
le danze continuano
il giovane assiste alle danze in compagnia di una ragazza
le danze continuano, alcune contadine battono il tempo con delle stoviglie metalliche, un contadino suona un tamburello
una contadina e un contadino coi capelli rasati si baciano più volte durante le danze
un gruppo di pionieri si dirige verso una casa di legno, i bambini in divisa portano con loro colla e manifesti (cfr.didascalia TCR 5:03 nel campo testi)
i bambini attaccano un manifesto sul muro che invita alla partecipazione collettiva alla giornata della cooperazione
i bambini escono dal recinto della casa per continuare la loro opera
una cascata
pionieri guidano un corteo di contadine e contadini, immagini della cascata in sovraimpressione
un corteo di giovani contadine e contadini attraversa un ponte
un corteo di pionieri sfila, altri giovani schierati a lato della strada assistono al passaggio del corteo
il corteo si ferma, i pionieri si schierano di fronte all'altro gruppo
un giovane pioniere grida un ordine, pionieri schierati sull'attenti
pionieri fanno il saluto militare, due ragazzine schierate
la scena vista dall'alto
il volto di una ragazzina durante la celebrazione
i giovanissimi pionieri continuano l'affissione dei manifesti, il manifesto
i bambini si allontanano
(didascalia: "La cooperativa ai bambini", cfr. testi - TCR 07:07)
un giovane distribuisce i dolci disposti su una tavolata ad alcuni bambini
una donna con una bambina in braccio prende qualcosa dal tavolo
pionieri fanno la fila
il volto sorridente della giovane comunista inquadrata precedentemente (corteo dei pionieri)
un gruppo di militanti sfila, uno di loro suona la fisarmonica
il piccolo corteo avanza
la ragazzina sorride nuovamente
distribuzione di pani o dolci ai pionieri
il corteo si ingrossa e percorre tutto il villaggio
ragazzine osservano il corteo
la fisarmonica
didascalia: "Dai pionieri di città" (cfr. testi - TCR 07:52)
operai mangiano seduti a dei tavoli all'aperto, due bambine in divisa da pioniere passano fra le panche e attaccano un manifesto su una parete a lato
un operaio guarda le bambine divertito
le bambine attaccano il manifesto alla rovescia
gli sguardi divertiti degli operai
uno degli operai commenta l'operato delle bimbe che si correggono immediatamente
il manifesto viene riattaccato nel verso giusto
i volti degli operai
gli operai si preparano i panini e mangiano
il gruppo di pionieri Rivoluzione raggiunge un mercato (cfr.testi - TCR 08:23)
persone assistono al passaggio del gruppo
due piccole pioniere camminano su un marciapiede
il gruppo continua il suo giro al mercato, i bambini passano davanti a delle vetrine
due bambine poggiano uno sgabello vicino a una parete e lo usano per attaccare un manifesto
persone al mercato, passano i pionieri
i bambini in divisa passano fra le bancarelle
uno dei pionieri dice qualcosa
alcuni pionieri vanno da un rivenditore di pentole e stoviglie di vario genere, una signora compra qualcosa alla bancarella, i pionieri la osservano
il pioniere Latyshov chiede al rivenditore qual'è il prezzo di una tazza
una donna (il testo dice: "la madre del "Kopciuscka") va a comprare della carne
i pionieri continuano la loro ricerca sui prezzi delle merci nel mercato all'aperto
il volto di un uomo anziano con la barba bianca
una ragazza chiede all'anziano venditore il prezzo di un bene in vendita nella sua bancarella
la donna continua a camminare con la borsa della spesa
pioniere con i manifesti camminano nel mercato
la donna arriva nel mercato
la donna raggiunge una bancarella che vende carne e prende in mano alcuni pezzi di carne esposti sul banco
la donna chiede al macellaio il prezzo del manzo, l'uomo risponde
la donna lascia il pezzo di carne che aveva preso in mano e va via
due pioniere attaccano un manifesto sul muro
alcune donne ridono
una donna mette la mano nel borsellino per pagare un macellaio
persone comprano della carne, un pioniere seduto a un tavolo prende nota dei prezzi dei generi in vendita al mercato
il pioniere Latyshov dice qualcosa ai pionieri più giovani
un bimbo dice qualcosa
due pioniere continuano il giro al mercato, due bambini senza divisa le seguono
un pioniere va al banco del macellaio egli chiede qual'è il prezzo del manzo, il macellaio risponde e il bambino prende nota
una mercante distribuisce la verdura sul suo banco
la donna mostra la verdura ai clienti
persone esaminano le merci esposte, il volto di una contadina
persone fanno acquisti alle bancarelle
il gruppo dei pionieri guidato da Latyshov continua il giro di controllo dei prezzi del mercato
una persona dorme buttata per terra davanti a un portone
una donna legge un manifesto: "Non lasciare che i mercanti si arricchiscano - compra dalle cooperative" (cfr. testi - TCR 12:59)
la donna continua a leggere
dissolvenza
la donna al mercato
la donna scompare
la donna cammina (immagini mandate al contrario)
la donna esce da una cooperativa, persone camminano nei pressi dell'edificio (le immagini continuano a scorre in senso inverso a quello standard)
cartellone all'ingresso dell'Associazione cooperativa degli invalidi
(didascalia TCR 14:06 : "Il Cine-Occhio fa scorrere il tempo all'indietro")
carri trainati da cavalli escono da una fattoria [immagini mandate alla rovescia]
la statua di una mucca sulle mura di uno stabilimento alimentare
una carcassa appesa a un gancio
macellai spostano le carcasse in un magazzino
macellai al lavoro con delle carcasse aperte [la scena appare come se i macellai inserissero qualcosa all'interno delle carcasse, in realtà si tratta di un effetto cinematografico: sono immagini mandate al contrario, i macellai stanno invece estraendo le viscere dalla carcassa]
una mucca si dibatte dopo essere stata ferita mortalmente in un mattatoio
la mucca in piedi
un macellaio arrota un coltello
macellai portano una mucca in un mattatoio
il muso di una mucca, l'occhio dell'animale appare dilatato
mucche in un recinto
una mucca si pulisce il muso strisciandolo contro una sbarra
un bambino munge una mucca
mucche escono da un treno guidate dagli allevatori [immagine mandata alla rovescia]
treno in movimento
i piedi di un uomo sporgono da un vagone del treno in movimento, il vagone proietta a sua ombra sul terreno assolato
mucche al pascolo
una strada vista da un'automobile in movimento
galline razzolano nel fieno (le immagini riprendono a scorrere secondo l'ordine normale)
buoi al pascolo
una contadina cammina nella direzione delle galline, le galline scappano
un mandriano spaventa i buoi con una frusta per spingerli avanti nel pascolo
il pioniere Latyshov al lavoro nel pascolo
Latyshov raggiunge il capo mandriano che guida la mandria
il pioniere parla con un mandriano
la mandria avanza
le pioniere al lavoro nel mercato
un uomo apre una busta
un uomo disegna la parola "FINE"
INTERRUZIONE
(Didascalia: "La mattina nel campo estivo dei pionieri", cfr. TCR 19:32)
i pionieri si lavano la faccia e i denti
pionierie si pettinano
bambine si lavano in un torrente
bambine lavano i panni nei secchi
i pionieri attraversano la campagna
pioniere e pionieri al lavoro nel campo estivo, un bambino rade un coetaneo, pionieri preparano da mangiare usando la cucina da campo
alcuni pionieri portano dei sacchi in cima a un'altura e li consegnano a una bambina
un barbiere rade un uomo di mezza età
un giovanissimo fabbro fa dei lavori per i contadini di un villaggio
pionieri giocano a dama mentre delle loro colleghe infermiere medicano un bambino ferito ad una spalla
il simbolo della Croce Rossa su una tenda
bottiglie e bottigliette su un tavolino
un gruppo di bambini della scuola materna raggiunge il campo dei pionieri, due maestre accompagnano i bambini
i bambini arrivano nel campo
due bambine in divisa guidano i bambini della scuola materna in una visita al campo, il gruppo passa davanti a una tenda con uno striscione
i bambini prendono posto in una tavolata
i bambini entrano in un tendone accompagnati da bambine in divisa e dalle maestre
due pionieri conversano, alle loro spalle un'immagine di Lenin
bambini restituiscono ciotole e pentole dopo il pranzo
contadine esaminano le stoviglie
bambine e bambini leggono e commentano insieme dei giornali
la contadina si rivolge ai ragazzi e li ringrazia per il loro aiuto
la contadina continua a parlare, i ragazzi e i bambini ascoltano
bambini e bambine continuano a sfogliare dei giornali
(Didascalia: "Il CINE-OCCHIO racconta come è stato allestito questo campo estivo"; cfr. TCR 25:06)
pionieri scavano
contenitori cilindrici raggruppati in un campo
due pionieri inseriscono un contenitore cilindrico in una buca circolare
pionieri al lavoro con le pale
ragazze montano una tenda, una ragazza tiene la tenda dall'esterno
il volto di una ragazzina durante i lavori
ragazzi e ragazze piantano i picchetti della tenda
due ragazzini sciacquano un contenitore in un fiume
ragazzi issano un palo, altri pionieri assistono alla scena
i due ragazzini riempiono un secchio d'acqua usando delle scodelle
i ragazzi portano via il secchio
il palo viene fissato a terra
i due ragazzini riportano il secchio al campo
il raduno dei pionieri del villaggio, un bambino sfila suonando il tamburo
i pionieri accorrono dalle case di legno
alcuni di loro si raggruppano attorno a un palo al centro di uno spiazzo, le casette del villaggio
alcuni pionieri raggiungono il bambino col tamburo e lo seguono
gli altri pionieri aspettano seduti vicino al palo
il corteo si ingrossa
bambini e bambine durante la colazione al sacco
un uomo tiene discorso ai bambini schierati nello spiazzo, passano delle donne a cavallo
insegna sulla parte superiore della sede del Club dell'Unione Comunista della Gioventù della Russia
un pioniere con la bandiera esce dalla sede dei giovani comunisti
il pioniere con la bandiera raggiunge i suoi compagni schierati, il militante adulto fa il saluto militare
passa un carro trainato da un cavallo
un bambino aspetta che il carro passi e poi porta via due secchi attaccati a un bastone curvo
un bimbetto gioca da solo in un prato
i giovani comunisti schierati attorno al palo partono in corteo guidati dal militante adulto
un gruppo di uomini del villaggio staziona nei pressi dell'ingresso di una casa di legno, alcuni di loro stanno seduti sugli scalini di fronte alla porta
i bambini e le bambine sfilano
una contadina porta due secchi d'acqua, le case di legno del villaggio
il corteo dei pionieri avanza in un campo di grano, un gruppo di uomini nel campo
alcuni giovani comunisti raggiungono il campo per partecipare alla manifestazione inaugurale, i giovani militanti passano sotto una sorta di arco rudimentale all'ingresso del campo
passa la banda musicale
il corteo dei pionieri avanza ne campo di grano
ragazzi e ragazze corrono nel campo di grano
bambini e bambine schierati in uno spazio aperto
ragazzini e ragazzine corrono nel campo di grano
il corteo dei giovani comunisti e dei pionieri inaugura il nuovo campo
giovani comunisti sfilano e si spostano a lato, arriva la banda musicale che devia verso il lato opposto
i pionieri seguono la banda, un militante guida le operazioni
un dirigente della gioventù comunista dice qualcosa, giovani pionieri e comunisti fanno il saluto militare, si vedono alcune giovani donne
pionieri schierati dietro a uno striscione, un uomo prende due bambini piccoli in braccio per permettergli di vedere i dirigenti durante la manifestazione
bambine in divisa fanno il saluto militare
un gruppo di dirigenti adulti, giovani, donne e bambini passano in rassegna i pionieri e i giovani comunisti che hanno edificato il campo
un contadino dice qualcosa ad alcune persone mentre tiene un oggetto fra i denti
bambini e ragazzini schierati
il volto di una bambina
discorso inaugurale: un'operaia tiene discorso, i bambini durante il discorso, il volto della bambina inquadrata precedentemente
una contadina tiene discorso
la contadina ride, contadine e pionieri dopo il discorso, molti ridono e applaudono
una ragazzina della gioventù comunista ride, dietro di lei si vede uno striscione
la contadina continua a ridere dopo il suo intervento, poi torna nei ranghi
la ragazzina sorride
un giovane comunista con la testa rasata tiene discorso, la gente del villaggio ascolta l'intervento, si vedono una bimba timorosa e una mamma con un bimbo in braccio
un pioniere del villaggio tiene discorso, pionieri e contadini durante l'intervento, una bimba applaude timidamente durante l'intervento
il bambino termina l'intervento e torna fra i suoi compagni la bimba applaude
una ragazza e un ragazzo della gioventù comunista fanno il saluto militare, tamburelli e pionieri schierati
pioniere e pionieri fanno il saluto militare guardando verso l'alto
un pioniere tiene discorso
cerimonia dell'alzabandiera
i volti di alcuni pionieri
un pioniere dice qualcosa, la bandiera sventola
i volti di bambine e bambini durante la cerimonia
un lavoratore solleva la mano
pionieri suonano le trombe
alcuni pionieri guardano la bandiera e socchiudono gli occhi per la luce (si alternano i primi piani dei bambini)
pionieri schierati
il volto di una bambina bionda
l'ombra della bandiera proiettata sul terreno
i piedi di un trombettiere poggiano su un podio
la bandiera sventola
una mano scrive la sigla finale del secondo filmato
INTERRUZIONE
Didascalia iniziale terzo filmato ("Il CINE-OCCHIO su un cinese-prestigiatore")
un palazzo all'interno di un quartiere popolare
un uomo esce dalla porta d'ingresso del palazzo
l'uomo passa fra i panni stesi
un bambino corre nel cortile
bambine e bambini osservano una donna che stende i panni nel cortile del palazzo
due bambini piccoli giocano seduti a terra
l'uomo si dirige verso il posto di lavoro (vedendolo da vicino ci si accorge che è di origini asiatiche, si tratta quindi del prestigiatore cinese a cui è dedicato il filmato)
l'uomo attraversa la città
l'uomo inizia uno spettacolo di giochi di prestigio in una strada della città, il pubblico assiste alla scena, bambini in prima fila
un giovane mangia un frutto
bambini ridono
momenti dello spettacolo, il prestigiatore si rivolge al pubblico (cfr. TCR 35:23 - 38:39)
bambini e bambine durante lo spettacolo
il prestigiatore mostra due cerchi infilati l'uno nell'altro al pubblico, poi separa i due cerchi senza romperli, i volti dei bambini
il gioco viene ripetuto in diverse varianti
il prestigiatore sorride, una bambina con la sorellina (o il fratellino) in braccio
il prestigiatore si mette in testa i cerchi intrecciati fra loro, i bambini ridono
il prestigiatore mostra dei bastoni collegati da un filo, i bastoni appaiono traforati all'interno
il ragazzino precedentemente inquadrato continua a mangiare della frutta, bambini attendono di vedere il nuovo gioco di prestigio
il prestigiatore fa passare il filo attraverso il bastone traforato e attraverso una mano (la mano sembra a sua volta traforata)
i bambini durante lo spettacolo
un bambino fa muovere il filo attraverso la sua mano, il prestigiatore tiene la mano del bambino e uno dei bastoni traforati
i volti di alcune ragazze e di alcuni bambini presenti
il bambino che partecipa all'esperimento assume un'espressione sempre più sbalordita, il volto di un altro bambino
il volto di due bambini durante l'esecuzione del gioco di prestigio
il prestigiatore pone un uovo su un tappeto, poi copre l'uovo con una tazza rovesciata, i bambini ridono
il prestigiatore solleva la tazza, al posto dell'uovo bianco c'è un uovo nero
i bambini ridono
il prestigiatore annuncia la prossima magia e copre nuovamente l'uovo nero, una bambina assume un'espressione corrucciata
il prestigiatore solleva la tazza, si vede una figura piccola (forse un topo morto perché la didascalia successiva dice: "ora fale topo vivo"; cfr.testi al TCR 38:01)
il prestigiatore copre nuovamente la tazza, la fa girare, poi fa dei gesti
la tazza viene sollevata e si vede un topolino bianco vivo
il prestigiatore prende in mano il topolino che si divincola, una ragazza ride e altri giovani sorridono
i bambini ridono
didascalia (cfr. testi -TCR 38:39 : "Quanto guadagna il cinese alla fine dello spettacolo")
pile di pani su una tavola
didascalia (cfr. testi -TCR 38:53 : "Dal diario di un pioniere: «...se le lancette dell'orologio del nostro club cominciassero a scorre indietro, allora il pane sarebbe di nuovo nel panificio...»
un orologio, le lancette scorrono in avanti
le lancette rallentano e poi cominciano a scorrere all'indietro
un uomo sistema le pagnotte disposte su una tavola, le pagnotte salgono nello scivolo e tornano all'interno del panificio
pagnotte vengono portate su un grande vassoio e poggiate su una tavola
pagnotte vengono tolte da una dispensa
pagnotte cotte vengono inserite in un forno dal fornaio
il fornaio prende dei pani crudi li cosparge di farina e li estrae dal forno (tutte queste immagini sono mandate in senso inverso)
fornai disfano dei pani
fornai rimettono l'impasto nell'impastatrice
impastatrice in funzione
fornai maneggiano l'impasto assecondando i movimenti della pala meccanica
la farina viene riassorbita dal sacco, l'impastatrice si svuota
sacchi di farina volano fuori da un'apertura nelle mura del panificio e vengono prese da un operaio
operai prendono al volo i sacchi di farina che escono dal panificio e li ripongono in un carro
carri trainati da cavalli escono dal cortile camminando all'indietro
lavoratori guidano i carri lungo la strada (le immagini sono sempre mandate in senso inverso, nella descrizione stiamo usando uno stile impressionistico, cioè descriviamo le sequenze nel modo in cui ci appaiono)
i carri e i lavoratori rientrano nel cortile del Mulino Statale di Mosca
i carri continuano la loro marcia fino a fermarsi nel cortile
i sacchi si sollevano e gli operai li riportano nel deposito camminando all'indietro
un gattino sta fra le gambe di un cavallo
il gattino si allontana camminando all'indietro
operai caricano la segale
la segale risale sul vagone e tornando sulle pale
il treno in viaggio
campi coltivati visti dal treno
un campo di segale
didascalia ("La madre di un giovane comunista e di cinque pionieri"; cfr. testi - TCR 45:38; le immagini scorrono secondo l'ordine consueto)
un campo di grano (o di segale)
una contadina raccoglie le spighe e le annoda
il campo coltivato, si vedono dei covoni
i pionieri di città aiutano i bambini dell'asilo nido del villaggio, pioniere imboccano i bambini
i volti dei bambini piccoli durante il pasto
un bambino un pò più grande mangia da solo col cucchiaio
il giovane istruttore dei pionieri parla a un gruppetto di ragazzine e di ragazzini, tutti sono seduti ai piedi di un albero
l'istruttore invita i ragazzi ad aiutare una povera vedova
la fattoria della donna, si vede una casa di legno e paglia col tetto sfondato, due bambini piccoli camminano verso la casa
il tetto
pezzi di un carro di legno
la donna raccoglie delle spighe di frumento in un campo
giovani comuniste e pionieri aiutano la donna nel lavoro nei campi, giovani comuniste raccolgono il frumento aiutate dai pionieri
i ragazzi battono il frumento
pionieri molto giovani al lavoro
un bambino beve da una teiera
un bambino in divisa da pioniere cammina lungo una strada di campagna
pionieri e giovani comunisti battono il frumento contro delle strutture di legno
un pioniere consegna una lettera a un uomo adulto
i pionieri e le pioniere tornano al campo dopo il lavoro
i pionieri fanno il bagno nel fiume
un pioniere si tuffa nel fiume
un pioniere in divisa assiste alla scena dalla cima di un albero
un altro bambino si tuffa
didascalia ("Il CINE-OCCHIO insegna come si fanno i tuffi", cfr. testi - TCR 49:57)
un pioniere esegue un tuffo perfetto da una piattaforma di legno (immagini al rallentatore)
si rivede la stessa scena mandata in senso inverso
un tuffatore si tuffa di spalle ed esegue un salto mortale, la stessa scena viene mandata in senso inverso
serie di tuffi acrobatici, ogni scena viene rivista in senso inverso
una mano scrive la sigla finale del terzo filmato
INTERRUZIONE
Filmato 4
i pionieri risalgono il fiume a bordo di un barcone a remi per raggiungere il villaggio Sannikovo
una bambina immerge nelle acque del fiume un neonato e poi lo tira su
trombettieri a bordo del barcone suonano
il pioniere Boris mentre rema
il barcone si dirige verso la riva, i trombettieri suonano
il barcone attracca, la riva è piuttosto scoscesa
i pionieri si gettano sulla riva e salgono fino a dove il terreno diventa pianeggiante
una donna guida un carro trainato da un cavallo, il carro percorre la strada a grande velocità
l'istruttore dà degli ordini ai pionieri che si mettono sull'attenti
pionieri schierati
bambine e bambini di un villaggio in riva al fiume
l'istruttore dà ordine ai pionieri di cambiare posizione e mettersi in marcia per il villaggio Sannikovo
i pionieri marciano controllati dall'istruttore
bambine e bambini del villaggio si spostano rapidamente come se dovessero raggiungere una meta precisa
il corteo dei pionieri procede, bambini e bambine in divisa marciano lungo il fiume
un bambino nel villaggio porta con sé due secchi attaccati a un bastone curvo
il corteo continua ad avanzare guidato da un tamburello e da un trombettiere
pionieri salgono di corsa su una collinetta erbosa
il corteo dei pionieri si ingrossa lungo la strada, altri ragazzi osservano il passaggio dei pionieri da una collina
molti ragazzi si uniscono al corteo
didascalia ("Il CINE-OCCHIO assiste alla nascita di un gruppo di giovani leninisti del villaggio", cfr. testi - TCR 54:26)[tutta questa scena è stata usata da alcuni documentari del Fondo Dolcetta]
l'istruttore dei pionieri di città [Boris?] tiene un comizio ai ragazzi e ai bambini del villaggio invitandoli a formare un gruppo leninista
il gruppo ascolta il giovane comunista, molti stanno seduti sul prato
il giovane mostra al suo pubblico una rivista leninista, un bimbetto assiste alla scena con un'espressione sconcertata
bambini e bambine durante il discorso
l'oratore distribuisce riviste e altro materiale propagandistico ai bambini
vengono distribuiti dei manifesti che raffigurano un uomo [probabilmente un rivoluzionario]
ultima giornata dei pionieri con i ragazzini del villaggio: un pioniere si arrampica su una corda tenendo una tromba a tracolla, bambini e pionieri assistono alla scena seduti a terra
il bambino si avvicina alla sommità del palo e raggiunge la bandiera
i bambini in basso si fanno ombra con una mano e guardano il loro compagno arrampicarsi sulla cima del palo
il bambino suona la tromba
bambini accorrono correndo dal villaggio (la scena si vede dall'alto)
i bambini e i pionieri si arrampicano di corsa su una collina
una bambina raggiunge per prima la bandiera in cima alla collina
la bambina viene festeggiata dai compagni, i pionieri prendono la bambina in braccio e la lanciano più volte in aria
la bambina vola su e giù, la bandiera sventola (immagini al rallentatore)
manifestazione di addio al villaggio, trombettiere sfila alla testa del corteo dei pionieri
la banda dei pionieri sfila
un pioniere più grande cerca di dare ordine al corteo
arriva un treno
la locomotiva si avvicina e passa alla sinistra della cinepresa, il treno visto dal basso
le chiome degli alberi viste dal treno in viaggio
un pioniere guarda dal finestrino del treno
la vegetazione vista dal treno in viaggio
un pioniere con la testa rasata vede passare un altro treno e saluta sventolando il cappello
alcune casupole di legno, un uomo fra gli alberi
il treno si ferma
didascalia ("Nello stesso giorno dell'arrivo dei pionieri, a Mosca è arrivato un elefante")
un elefante ondeggia, due domatori lo spingono lateralmente con dei bastoni
l'elefante sta sdraiato su un lato e muove le zampe, una folla assiste alla scena
l'elefante si solleva nuovamente
un uomo sale in groppa all'elefante
alcuni uomini giovani assistono allo spettacolo, uno di loro fuma
l'uomo si mette a cavallo dell'elefante mentre il domatore continua a dare istruzioni
bambini e adulti sorridono
il domatore dà un ordine e l'elefante si alza in piedi con l'uomo in groppa
il domatore si avvicina al pachiderma e gli accarezza la proboscide
una bambina assiste alla scena sbalordita
l'elefante solleva il domatore con la proboscide, l'uomo che prima era sull'elefante è ora a terra e controlla l'operato del pachiderma
un soldato a cavallo si allontana
l'elefante esce dallo zoo con un uomo sulla groppa, soldati e personale dello zoo scorta l'animale
l'elefante e i domatori sfilano scortati da soldati a piedi e a cavallo
ragazze alla finestra assistono alla scena e ridono, una di loro tiene in braccio un cagnolino
la filata continua, persone alla finestra e lungo la strada assistono alla scena
didascalia ("Fine quarto filmato" - cfr. TCR 01:38)
Filmato 5
un bimbo di pochi mesi dorme
un bambino abbandonato dorme in strada avvolto in un cappotto lacero
un giovane senza tetto dorme
il bambino avvolto nella coperta si agita durante il sonno
passa un tram, a sinistra si vede un parco delimitato da una siepe, un'automobile si avvicina alla siepe e fa marcia indietro [queste sequenze sono accelerate]
bambini attraversano la strada molto velocemente
il bambino abbandonato si sveglia e si guarda intorno [dettaglio: si vede un occhio del bambino muoversi]
il bambino si alza e si allontana
persone si apprestano ad attraversare la strada che scorre parallela al parco, passa un'automobile, poi le persone attraversano
un ragazzo con le vesti lacere si arrotola una sigaretta e sorride
un parroco si prepara a una funzione funebre, un cappello poggiato su un cancello
un uomo morto nel suo letto [I.Judakov, lavoratore della birreria di Mosselprom, sappiamo dalla didascalia che è stato assassinato]
madre e figlia si tengono per mano
la donna con i suoi figli
il volto della donna
il volto della salma
il volto della donna
il funerale, un carro trainato da un cavallo sfila
i parenti sfilano dietro al carro funebre
pionieri al circolo
sotto si vede la birreria Mosselprom
persone prendono da bere e da mangiare
i pionieri osservano gli uomini seduti ai tavolini dalle finestre
una ragazza di nome Shura cammina lungo una strada della città, la ragazza indossa la divisa dei pionieri
i pionieri continuano a guardare il gruppetto di uomini seduti a un tavolino della birreria
la ragazza continua a camminare
gli uomini terminano il banchetto e si alzano dal tavolo
i bambini alla finestra ridono
il barista mette in ordine il tavolo
il viaggio di Shira continua, si vedono delle vetrine
una fisarmonica suona
la ragazza guarda verso l'alto
una scritta su una vetrina
Shura entra nella birreria, persone bevono la birra sedute ai tavolini
la ragazza si reca da un cliente del locale e gli chiede una sottoscrizione
il barista stappa una bottiglia, la fisarmonica suona
il volto della ragazza, persone si versano da bere
Shura guarda gli uomini che si versano da bere
la fisarmonica suona ancora
il barista porta via una bottiglia e i bicchieri
persone bevono all'aperto
la pioniera esce nel cortile del bar e va a chiedere soldi per la campagna contro la tubercolosi agli uomini seduti ai tavolini
la scritta sulla cassetta della sottoscrizione (cfr: testi-TCR 01:08:22)
i bambini seduti al davanzale delle finestre del circolo pionieri osservano gli astanti
Shura dice qualcosa ai due uomini
uno dei due uomini mette dei soldi nella cassetta
la ragazza si allontana
l'uomo che ha partecipato alla sottoscrizione prende il volantino e si accende una sigaretta
l'altro uomo seduto al tavolo lo fissa
il volantino ("Adulti, bevendo e fumando VOI aiutate la tubercolosi a lottare contro di noi" cfr.testi - TCR 06:38)
i due uomini seduti al tavolino commentano il volantino, Shura guarda entrambi e poi dirige lo sguardo verso i bambini alla finestra e sorride, i bambini assistono alla scena
i due uomini si passano il volantino, la ragazza sorride e si allontana
altri uomini fumano e bevono seduti ai tavoli
i bambini guardano gli uomini e commentano la scena ridendo
un cagnolino seduto su una sedia prende qualcosa da un tavolo
i pionieri alla finestra si mettono a gridare qualcosa tutti insieme e lanciano dei volantini verso la birreria
i volantini piovono sui clienti della birreria
il cagnolino continua a rosicchiare qualcosa
Shura sorride
animazione: un pioniere mostra uno striscione a un bevitore seduto a un tavolino
il pioniere scompare e l'uomo continua a bere e a fumare
torna il pioniere e mostra all'uomo lo striscione, in alto compare un messaggio contro la tubercolosi e l'abuso di fumo e alcol
uomini leggono i volantini, bottiglie di birra sui tavoli
gli uomini bevono e fumano mentre bevono i volantini, il cagnolino gira fra i tavoli
un uomo legge un volantino ad alta voce, gli altri continuano a bere
una mano di uomo tiene una sigaretta accesa
i pionieri alla finestra continuano a vociare, la ragazza li guarda come per incitarli a una condotta meno esuberante
un uomo fuma e sorride
i bambini continuano a guardare dall'alto
Shura esce dal locale e si incammina lungo via Tverskaja
via Tverskaja vista dall'alto, passa un tram, pedoni camminano lungo il marciapiede
la stessa strada vista da una prospettiva obliqua e con effetto marcia indietro, passa un'automobile
passano due tram (scena vista dall'alto quasi in verticale), un bambino insegue un tram
via Sukharevka vista dall'alto, mercato con casupole su un lato della strada, passa un tram
il conducente del tram visto di fronte attraverso il finestrino centrale
il tram in viaggio, folla lungo la strada
la strada e il mercato viste dall'alto, passa il tram
persone inseguono il tram e salgono a bordo prima che questo si fermi (la scena è ripresa dal tram)
il tram si ferma e altri passeggeri salgono a bordo
passa un camion che traina un'automobile
un uomo viaggia tenendosi in equilibrio sulla pedana del tram
persone passeggiano, un mutilato si affretta camminando sulle stampelle
folla attorno a dei venditori di prodotti agricoli
una donna seduta per terra vende dei semi a un passante
un bambino mangia dei semi
un ragazzino acquista dei semi da una venditrice
un uomo povero sta seduto su una panchina
un uomo col colbacco fissa qualcosa, un uomo si fa scorrere lentamente la mano sulla pancia
suona un grammofono
il disco gira, si vede l'ombra della mano che gira la manovella del grammofono
persone ascoltano la musica radunate attorno al grammofono
il mercato visto dall'alto
un macellaio taglia un grosso pezzo di carne con un'ascia
donne camminano su un marciapiede ( viene inquadrata solo la parte inferiore del corpo)
passa una donna che tiene una bambina per mano, passano degli uomini
il macellaio continua a tagliare la carne
un bambino vende dei sigari
una bambina con la divisa dei pionieri chiede al macellaio un'offerta per la campagna contro la tubercolosi
il macellaio solleva gli occhi verso l'alto
poi guarda la pioniera
una strada di campagna vista da un veicolo in movimento
vengono inquadrate alcune persone che stanno sedute su una panca sotto un albero
l'ingresso del sanatorio, un gruppo di case di legno
un palazzo, persone sedute ai tavolini nella veranda del palazzo
bambine sedute per terra
bambini prendono il sole sdraiati su delle panche
la giovanissima pioniera sorride al macellaio e si allontana, l'uomo continua impassibile a tagliare la carne
il bambino con la scatola di sigari, vicino a lui ci sono altri bambini
INTERRUZIONE
Filmato 6
didascalia (cfr. Testi - TCR 13:49)
un malato di mente all'interno del parco della Kanatnikovaja dacia, una clinica psichiatrica, l'uomo sta buttato a pancia all'aria sull'erba, non ha vestiti e dice qualcosa tenendo sollevata una mano
un altro malato sta in piedi e dice qualcosa
l'uomo precedentemente inquadrato si è ora messo addosso una coperta e legge qualcosa, l'uomo si volta e dice qualcosa
un altro malato con una coperta sulle spalle guarda verso la cinepresa
il primo malato si copre la bocca con il volantino e guarda in macchina con un'espressione stralunata
l'uomo stringe gli occhi e si ripara dietro al volantino
l'uomo continua a ripararsi dietro al volantino lasciando libero solo un occhio per guardarsi attorno
un occhio
un altro malato dice qualcosa
il malato che si riparava abbassa anche la coperta e inizia a parlare sostenendo di essere Gesù Cristo
l'uomo rivolge una preghiera ai presenti, un altro uomo ascolta il discorso del malato
il malato sembra disperarsi e si butta per terra
il soliloquio dei malati di mente, uno dei malati è calvo e parla infervorato mentre un altro ha un aria ironica e sta seduto su una ringhiera
il malato seduto assume un atteggiamento di sufficienza nei confronti dell'altro paziente della clinica che stava tenendo una specie di comizio, l'altro lo raggiunge e lo minaccia
un gruppo di donne si sposta nel parco della clinica
il malato con la testa rasata continua a parlare da solo mentre cammina
l'altro fa il saluto militare tenendo la mano tesa all'altezza dell'orecchio
i due parlano da soli
il malato coi capelli rasati dice qualcosa e si ferma
l'altro chiede che vengano fermati i pogrom
il malato continua a perorare la sua causa invocando il governo operaio
una malata dice qualcosa
un occhio spalancato
il malato che chiedeva di fermare i pogrom si guarda attorno
un malato si mette le mani in bocca
il malato ossessionato dai pogrom dice qualcosa
un malato seduto per terra fa le linguacce
l'altro malato continua a parlare
due malate si parlano
una malata parla e mastica qualcosa
una malata raccoglie qualcosa da terra
la malata precedente continua a parlare e a masticare
una malata sale su un ceppo e tiene un discorso
una malata guarda verso l'alto e parla della sua bellezza
la donna inizia una strana danza
una malata sta buttata per terra rannicchiata sotto una coperta, impreca contro un'icona e parla di religione battendo le mani per terra
un malato soprannominato "Cervonez" (dieci rubli) torna nel quartiere Sukharevka (Mosca) e parla con un gruppo di persone
l'uomo dice che non accetta Cervonez e non accetta dollari
i piedi scalzi di "Cervonez"
uomini ascoltano il discorso del malato di mente
una ragazza dice qualcosa a un uomo
il malato continua il suo discorso
un gruppo di giovani del quartiere Ermakovka, i ragazzi stanno seduti nell'erba e giocano a carte
uno dei ragazzi si infila un pezzo di carta arrotolato e aspira una sostanza bianca (probabilmente una droga)
una giovane donna fuma
il ragazzo che ha appena aspirato la sostanza si gira verso la cinepresa
uno dei ragazzi si gratta un piede
riprende la partita a carte
la donna si accende un'altra sigaretta
i ragazzi si scambiano dei foglietti di carta da sigarette
un uomo mutilato a una mano agita il moncherino
le gambe di un uomo con una mutilazione a un piede
uomini in divisa si scambiano dei soldi cercando di non farsi vedere
un uomo e una donna si scambiano dei soldi
battibecco fra gli uomini in divisa [le casacche sono logore]
le bancarelle del mercato rionale, un bambino vende sigari
la folla del mercato, due donne si allontanano velocemente, passa un'ambulanza
l'ambulanza viaggia velocemente per le strade di Mosca
due ambulanze entrano nel cortile di un'ospedale, un uomo corre fuori dal veicolo
arriva un'altra ambulanza, la folla del mercato
il bambino con la scatola di sigari si ferma davanti all'ingresso dell'ospedale
un malato viene portato fuori dall'ambulanza, i barellieri lo portano in ospedale
il palazzo che ospita l'Ospedale visto dall'alto
il centralino riceve una chiamata e chiede cosa è successo
una donna parla al telefono in una cabina telefonica e informa il centralino della morte di un guardiano (cfr. testi - TCR 22:26 - 24:45)
il centralino chiama alcuni elementi del personale dell'ospedale, un uomo si alza dal letto e va a rispondere alla chiamata
un altro uomo sente la chiamata e accorre
un uomo con la divisa e il simbolo della croce rossa sulla spalla raggiunge il centralino, ascolta le sue istruzioni e si appresta a raggiungere il luogo dell'incidente
un gruppo di dipendenti dell'ospedale al lavoro su una scrivania con diversi telefoni
l'uomo in divisa raccoglie una borsa medica
il centralino aziona un meccanismo della sala comandi, un'indicatore con quadrante e lancetta, la lancetta si muove
un medico legge e fuma nel suo studio, poi sente l'allarme, si alza e prende cappotto e cappello
autisti dell'ambulanza, medico e barellieri escono dall'ospedale
l'ambulanza, l'autista avvia il mezzo con la manovella
gli uomini salgono a bordo dell'ambulanza e partono
il viaggio dell'ambulanza visto dall'alto
la strada vista dall'automezzo in viaggio
persone passeggiano per le strade
passa un tram
l'ambulanza viaggia dietro al tram, bancarelle a sinistra e folla a destra
l'avantreno dell'autoambulanza
un tram in viaggio
l'ambulanza in viaggio
immagini alternate dei due mezzi in viaggio, l'ambulanza attraversa una zona boscosa
la moglie del guardiano deceduto
un bosco visto da un mezzo in viaggio
il tram attraversa una zona alberata, il tram si ferma
l'autoambulanza in viaggio a tutta velocità lungo la strada alberata
l'ambulanza entra nel cortile della clinica psichiatrica
la moglie del guardianosi tiene il viso tra le mani
i membri dell'equipe ospedaliera prelevano il corpo del guardiano
il volto della moglie
l'autista stende un telo bianco a terra
il volto di una bambina
il corpo viene portato fuori da una casupola e steso sul telo
una donna con un bambino in braccio
il medico e il personale dell'ambulanza spogliano l'uomo e tentano di rianimarlo muovendogli le braccia e mettendogli un fazzoletto sotto al naso, la moglie assiste alla scena e tormenta il suo abito con una mano
un gruppo di persone assiste alla scena, una donna tiene lo sguardo fisso sull'uomo e sul gruppo che tenta di rianimarlo
i tentativi continuano
una ragazza assiste alla scena
la donna ripresa precedentemente continua a guardare, poi improvvisamente distoglie lo sguardo e si allontana
il medico fa un'iniezione al guardiano, la donna con la bambina in braccio
medici e infermieri controllano se il paziente è ancora vivo, l'uomo non dà alcun segno di reazione
il corpo viene caricato su una barella
una bimba abbraccia le gambe di una bambina più grande e non vuole staccarsi
il personale dell'ambulanza apre il portellone posteriore, una bambina assiste alla scena, il suo sguardo è tristissimo
il corpo viene portato a bordo dell'ambulanza
il volto della moglie del guardiano
la strada vista dall'ambulanza in viaggio, binari
l'ambulanza corre verso l'ospedale lungo la strada sterrata, il bosco
persone attraversano un ponte, un palazzo sulla riva del fiume, si vede uno striscione
all'interno di una struttura sanitaria un uomo e una donna col camice bianco scrivono e parlano con un uomo vestito di scuro
medici effettuano delle visite ambulatoriali a dei bambini, una donna osculta la schiena di un bambino mentre un altro medico misura l'altezza di un bambino più piccolo
una dottoressa prepara una medicazione
lavoratori mettono a bollire dei panni
due infermiere cospargono con una sostanza bianca la schiena di una donna e la massaggiano
riunione di un'equipe medica
lavoratori e lavoratrici attorno al contenitore con l'acqua bollente
una dottoressa pesa e misura un bambino
il lavaggio continua
un manifesto propagandistico della campagna contro la tubercolosi
una radiografia
il centralino dell'ospedale riceve altre chiamate
una dottoressa dice qualcosa
un manifesto raffigurante il volto di un bambino
viene pesato un bambino
bambini e bambine prendono il sole nel parco del sanatorio sdraiati su delle panchine
due bambine sedute su una panchina leggono insieme un libro
una istitutrice controlla i bambini durante il bagno di sole, uno dei bambini sta in piedi a torso nudo, dice qualcosa e si sdraia sulla panchina
una dottoressa effettua delle analisi chimiche in laboratorio
un medico parla a un bimbo e gli consegna un documento
medici a colloquio
un medico osculta il torace a un paziente adulto
uomini e donne consegnano i loro soprabiti a un guardarobiere
uomini in tuta da lavoro camminano all'aperto
l'obiettivo del Cine-Occhio viene puntato su una strada urbana, passa un automobile, pedoni passeggiano sul marciapiede
un lavoratore parla con qualcuno e sorride
un uomo coi baffi annuisce
un gruppo di lavoratori ascolta e commenta, alcuni ridono
il volto di un lavoratore [probabilmente alcuni stanno di fronte a un interlocutore e gli parlano mentre gli altri lavoratori stanno raggruppati dietro e attendono il loro turno]
uno dei lavoratori annuisce
INTERRUZIONE
Didascalia (cfr. testi- TCR 01:31: 08 : "Il Cine-Occhio alla sua prima esplorazione
1° puntata del ciclo "La vita colta di sorpresa"
Produzione dell'agenzia statale cinematografica "Goskino"")
un uomo passeggia per un sentiero, a lato una casa di legno e dei campi di cereali
passa un altro uomo, i due si salutano
manifesto propagandistico a favore delle cooperative (cfr. TCR 01:31:33)
bambini scherzano e si spingono mentre fanno la coda
un uomo anziano fuma la pipa mentre cammina rasentando un muro
pionieri in marcia
un uomo di mezza età guarda verso il basso, alle sue spalle si vede un muro
una donna allatta un bimbo, attorno a lei ci sono altri bambini
una lezione di elettrotecnica in una scuola per adulti del Mossoviet (consiglio comunale di Mosca), l'insegnante indica con una bacchetta le componenti di un congegno elettrico, un uomo tocca a sua volta alcuni congegni seguendo le istruzioni dell'insegnante
persone camminano vicino a un treno fermo
una grande folla staziona vicino al treno
due ragazze parlano con altre persone
ragazzine e ragazzini avanzano in gruppo tenendosi per mano
un corteo sfila
lavoratori sfilano compatti seguendo uno striscione
un palo elettrico, cavi
viene installata un'antenna
fasi dell'installazione: un palo con punta a forma di forcone viene sollevato con l'aiuto di altri bastoni
il palo biforcuto viene fissato vicino al palo elettrico
un disegno tecnico con una piccola animazione illustra alcuni dettagli dell'operazione
una operatrice alla stazione radio riceve delle notizie dal mercato
riunione del comitato di patrocinio dell'installazione della stazione radio, il presidente del comitato tiene discorso in piedi
i lavoratori in sala ascoltano attentamente
il presidente visto da vicino durante l'intervento
una casa di legno, altre case e alberi sullo sfondo
bambini tentano di sintonizzare l'apparecchio radio, uno di loro indossa una cuffia
adulti al lavoro con un congegno dell'apparecchio radio
folla attorno al treno
continua la riunione del comitato di patrocinio
un uomo scende dalla cima del palo dell'antenna radio
il presidente del comitato tiene discorso
inaugurazione della stazione radio, folla nel bosco
un uomo indica qualcosa alle persone che stanno con lui
momenti dell'installazione dell'antenna, uomini spostano una struttura formata da quattro pali
la porta di una casupola di legno, si vede l'insegna: "Telefono Pubblico"
tecnici al lavoro nella sala comandi della stazione radio, i tecnici manovrano leve e manopole
i congegni della sala comandi, un tecnico manovra una leva, le grosse valvole all'interno della sala si accendono
la folla all'esterno della sala comandi
lavoratrici e lavoratori assiepati vicino alla casupola di legno che ospita la sala comandi della stazione radio-telefonica
una bambina bionda sdraiata su un divano sorride
lavoratori attendono all'esterno della sala comandi
un violinista suona all'interno della stazione radio
meccanismi elettronici in funzione, valvole accese si alzano e si abbassano
un manifesto con una scritta sulla diffusione dell'elettricità nelle campagne (cfr. Testi - TCR 01:37:15)
manifesto informativo sulle assicurazioni sociali per i lavoratori dipendenti
l'insegna dell'ufficio accettazione documenti
i campi coltivati e le case del villaggio dove è sorta la nuova installazione radio
una fabbrica sul fiume, la ciminiera della fabbrica svetta
un'ansa del fiume con argini artificiali
un settore della fabbrica situato sull'argine del fiume
all'interno della fabbrica si vede una dinamo in funzione [sembrerebbe trattarsi di una centrale idroelettrica]
un operaio manovra dei congegni all'interno della centrale
ombre sul terreno
un portone con un'insegna (cfr. testi -TCR 01:37:00 - 01:39:01)
scritte su diversi portoni
lo stemma AMO
un foglio di carta stampata con su scritti gli orari della sala di lettura Gherzen all'interno della biblioteca rionale
due manifesti e uno striscione su un muro (sullo striscione si legge la scritta. "Senza libri non esiste la cultura")
altre insegne fra cui quella dell'Istituto Teatrale Statale Lunaciarskij
momento di un balletto, ballerine in fila indiana formano una figura muovendo le braccia
altre insegne
scritta: "2000 metri del Cine-Occhio; sette scontri del nuovo con il vecchio"
scritta: "Marcia Soviet"
una grande di lavoratori e lavoratrici vista da un veicolo in movimento
una folla in una piazza
folla in un mercato
folla lungo una strada, un palazzo antico
uomini schierati a torso nudo, una scala anti-incendio poggiata sulla facciata di un palazzo, folla
donne viste di spalle osservano qualcosa
folla al mercato
pionieri fanno il saluto militare, la cinepresa scorre sulla moltitudine di ragazzi e ragazze in divisa
pionieri in corteo passano da un ingresso con cancello, due uomini in divisa osservano il corteo
il corteo avanza, ragazze e ragazzi assistono alla sfilata
due pionieri si affrontano su un palco
esercitazione ginnica di un gruppo di pionieri
ragazze e ragazzi in divisa effettuano contemporaneamente dei movimenti con braccia e gambe
un gruppetto di ragazzini e una ragazzina formano una piramide umana
momenti di uno spettacolo offerto da un gruppo di pionieri, pionieri schierati sul palco, altri giovani in divisa nel pubblico
pubblico su sedie e panche
il corteo dei pionieri sfila, un giovane comunista segue i più giovani a lato
pionieri in un campo estivo, ragazzini giocano seduti per terra, si avvicina una bambina
vita nel campo estivo, arriva un dirigente adulto e fa spostare un bambino
bambini allo zoo, una foca nuota nella sua vasca
una donna accompagna un gruppo di bambini e bambine in una passeggiata in una zona alberata
bambini e adulti guidano alcuni animali selvatici, edifici di legno
passano alcune renne, un cucciolo di orso e un lupo
la ruota di un luna park gira
ragazzini nelle vetture della ruota
due bambini stanno appoggiati a un muro, uno di loro getta qualcosa e poi si gira verso la cinepresa
bambina con cappotto e colbacco appoggiata al muro