Cineteca del Friuli

"Sette canne, un vestito"

data: 1948

durata: 00:10:03

colore: b/n

sonoro: sonoro

codice filmato: CF00301


regia di: Antonioni, Michelangelo

Il documentario è dedicato alla produzione del rayon negli stabilimenti industriali di Torviscosa, e segue ogni fase della lavorazione, dalla coltivazione alla raccolta delle canne, dalla macerazione della cellulosa alla filatura, fino alla presentazione prodotto finito, rappresentato da una sfilata di abiti in seta sintetica

  • lingua: italiana
  • nazionalità: italiana
  • Casa di produzione: Artisti Associati
  • fotografia : Ventimiglia, Giovanni
  • organizzazione : Bigazzi, Vieri
  • musica : Musco, Giovanni
  • montaggio : Antonioni, Michelangelo
  • soggetto e sceneggiatura : Antonioni, Michelangelo
  • Produzione : Industrie Cinematografiche e Teatrali - Milano
  • immagini dall'alto di un impianto industriale, capannoni e stabilimenti
  • una macchina a motore, simile a una trebbiatrice, taglia e raccoglie le canne in un campo nella regione compresa tra Venezia e Trieste
  • sulla macchina che taglia e raccoglie le canne sue operai con il volto coperto da una rete metallica protettiva
  • la lama scorre alla base delle canne recidendole, i due operai a bordo del veicolo sistemano le canne tagliate raccogliendole in fasci
  • trasporto delle canne a bordo di camion con rimorchio, in lontananza, visibile un complesso di edifici di forma squadrata
  • facciata esterna degli edifici della fabbrica dove avviene la lavorazione della canna da cui ricavare il rayon
  • il camion carico di canne percorre il cortile interno della fabbrica, facciata esterna a vetrate degli edifici
  • immagini dall'alto dei camion nei pressi dello stabilimento
  • gli operai versano fasci di canne recise sul nastro mobile
  • le canne giungono in una macchina adibita allo smistamento e alla triturazione del materiale, un lungo tubo di metallo
  • i tubi escono dal primo edificio e corrono esternamente al padiglione della fabbrica
  • dalla bocca della macchina fuoriescono i frammenti di canna triturati
  • operai rimestano i materiali in recipienti fumanti
  • immagini dall'alto, riprese da una cinepresa collocata su un ballatoio sopraelevato, di un operaio che regola la temperatura di una caldaia
  • un operaio apre a mano una valvola
  • il materiale, dopo varie ore di trattamento ad alta temperatura, ridotto a una poltiglia, viene riversato nelle vasche
  • nuvole di vapore fuoriescono dalle vasche all'interno dello stabilimento
  • operai raffreddano il materiale raccolto nelle vasche servendosi di pompe di acqua fredda
  • la poltiglia sul fondo delle vasche viene raffreddata con getti di acqua fredda
  • vasche per il lavaggio della pasta ottenuta dal trattamento della canna
  • tamburi cilindirici per la raffinazione della pasta di cellulosa, eliche per la raffinazione del materiale
  • vasche per il trattamento chimico di clorazione e di alcalinizzazione
  • il materiale esce dalla vasche allo stato semiliquido, è di colore bianco
  • il materiale trattato viene raccolto in una vasca circolare rivestita da mattonelle di ceramica
  • fogli di cellulosa sui nastri mobili della macchina detta "continua"
  • l'acqua sgocciola dai fogli di cellulosa lavorati e viene raccolta dalle vasche sottostanti
  • il foglio continuo di cellulosa esce da una macchina al termine del processo di essiccazione
  • i fogli, tagliati in rettangoli da lame, vengono impilati automaticamente
  • fumo fuoriesce da una ciminiera
  • operai all'interno di un padiglione inseriscono i fogli di cellulosa tra gli interstizi di una griglia di una pressa d'acciaio
  • i fogli, trattati con soda caustica, vengono riversati in un recipiente metallico
  • su uno dei macchinari si legge la sigla della società "SNIA"
  • operai con le pale raccolgono la segatura ricavata dal trattamento dei cartoni di cellulosa e che fuoriesce da un macchinario
  • la segatura raccolta viene trasportata con dei carrelli che scorrono su rotaie
  • gli operai caricano i carrelli carichi di materiale su un elevatore
  • baratti, contenitori metallici di base prismica, ruotano in senso anti-orario; all'interno il materiale viene trattato con solfuro di carbonio
  • un tecnico in tuta apre un rubinetto di un serbatoio verticale, nel quale il materiale viene mescolato alla salamoia, e raccoglie un campione da esaminare chimicamente
  • la sostanza viscosa viene versata in una provetta di vetro
  • macchinari in movimento, dei tubi di acciaio si muovono dall'alto verso il basso
  • dettaglio del sottile tubo di lega preziosa dal quale stillano gocce di viscosa
  • la viscosa viene riversata in vasche di acido coagulante, dalle quali emerge in forma di sostanza filamentosa; i fili sono avvolti attorno a dei cilindri rotanti
  • un tecnico avvolge a mano il filo di viscosa attorno al cilindro in rotazione
  • altri dettagli del macchinario in funzione, il tecnico sorveglia lo svolgimento delle ultime fasi della produzione
  • l'operaio estrae i gomitoli di filo di viscosa e li ripone su un carrello
  • i gomitoli vengono inseriti sui bracci di acciaio di carrelli mobili
  • macchinari per la sbiancatura e la pulitura dei gomitoli di viscosa, nuvole di vapore avvolgono le macchine
  • interno di un padiglione in cui macchine riavvolgono in nuovi gomitoli i fili di viscosa
  • un'operaia afferra uno dei gomitoli per controllare la qualità del filo di viscosa
  • gomitoli sui macchinari in funzione, primo piano di uno dei cilindri su cui viene avvolto il filo
  • operai in un magazzino raccolgono la cellulosa ridotta a fiocchi simili all'ovatta
  • operai a lavoro davanti alle macchine addette alla trasformazione della cellulosa in fiocchi
  • all'interno dei padiglioni, enormi recipienti raccolgono la cellulosa trattata
  • operai in un magazzino in cui i fiocchi di cellulosa vengono imballati
  • indossatrici su un passerella durante una sfilata di moda che ha luogo in una sala; i vestiti presentati, prevalentemente abiti da sera, sono stati confezionati con tessuti sintetici
  • passerella finale delle indossatrici
Top