Cineteca del Friuli

Cameramen at War

data: 1943

durata: 00:14:12

colore: b/n

sonoro: sonoro

codice filmato: CF00902


regia di: Lye, Len

Il documentario descrive le funzioni assunte dagli operatori di guerra britannici durante la Prima e la Seconda Guerra mondiale. Immagini tratte dai vari fronti di guerra, in particolare dall'Africa Settentrionale.

  • lingua: inglese
  • nazionalità: inglese
  • narratore : Raymond Glendenning
  • testo : Raymond Glendenning
  • Produzione : British Ministry of Information Film
  • bocca di un cannone che fa fuoco, soldati britannici corrono sul campo di battaglia
  • carro armato britannico sul campo di battaglia
  • truppe britanniche corrono con le armi in mano saltando dei fossi
  • esplosione su un campo di battaglia, in primo piano dei soldati di spalle con elmetti
  • cinepresa installata su un treppiede, un ufficiale britannico inserisce una pellicola nella camera per le riprese
  • soldati britannici in trincea, un soldato prepara la telecamera
  • scene di repertorio: un carro armato cingolato percorre il campo di battaglia privo di alberi
  • compare la didascalia: "The Hour. Spitting flame and smoke, "thank" crunches its way over the shell-holes of 'No man's Land'
  • un carro armato percorre un fossato
  • sulla divisa di un un uomo si legge l'appartenenza alla categoria di corrispondenti di guerra, l'uomo tiene in mano una cinepresa
  • contenitore in metallo di una pellicola, un uomo solleva il coperchio della pizza e mostra la pellicola avvolta
  • un ufficiale tiene una lezione in aula; gli studenti sono militari della divisione addetta alla corrispondenza dal fronte
  • soldati britannici risalgono carponi lungo i margini di un fossato, attorno a loro scoppiano le granate
  • un cameramen sdraiato a terra riprende scene della battaglia mentre i compagni continuano a inerpicarsi lungo il terreno accidentato
  • sagome di soldati britannici ripresi durante i combattimenti, un fumo nero e fluorescente sullo sfondo
  • soldati britannici su un campo innevato nei pressi di una edificio di campagna sulle rive di un corso d'acqua, probabilmente un fiume
  • in un campo di battaglia coperto di neve, soldati britannici procedono con circospezione nascondendosi dietro barricate di sacchi di sabbia e pietre ammassate
  • un cacciatorpediniere solca le acque del fiume
  • soldati inglesi assistono al rogo di una capanna
  • un cameramen con le cuffie sulle orecchie riprende la scena di battaglia
  • soldati britannici assistono da un'altura all'incendio di alcune case del villaggio di montagna
  • primo piano di un soldato tedesco con le mani alzate in segno di resa; il soldato si trova a bordo di un'imbarcazione
  • un cartello bilingue sul campo di battaglia: "Achtung! Fotografieren verboten! / Obs! Fotografering forbudt!"
  • [Grande guerra]: un soldato britannico in trincea accanto al treppiede della cinepresa; alle sue spalle un posto di vedetta
  • l'operatore afferra una cinepresa di piccole dimensioni e riprende i luoghi circostanti
  • [seconda guerra] un soldato britannico a bordo di una nave, affacciato sul ponte, lucida la cinepresa
  • Jim Gamel dietro la cinepresa collocata in trincea, tra i sacchi di sabbia
  • un operatore inglese a riva riprende alcuni navi della flotta da guerra
  • Douglas Hardie, in pantaloni corti, è seduto sul molo e afferra tra le mani una piccola cinepresa
  • Edward Candy sul ponte di una nave, munito di giubotto di salvataggio, fa delle riprese con una cinepresa
  • la pellicola viene custodita in un sacchetto nero munito di chiusura lampo
  • ufficiale inglese saluta sporgendosi dal finestrino del treno; si tratta di Sir Jack Carter
  • primo piano dell'operatore di guerra Teddy Ashwood
  • Jack Carter saluta dal treno in partenza
  • Dunquerque, 1940: soldati inglesi dietro con contraerea installata a bordo di una nave, sullo sfondo, su un distesa coperta di neve, decine di uomini
  • [seconda guerra]: in Tunisia, un gruppo di soldati statunitensi posa per un operatore di guerra
  • un soldato britannico sdraiato a terra con la cinepresa in mano
  • operatore in divisa militare riprende con la cinepresa un gruppo di soldati in marcia
  • su un cartoncino posto davanti alla cinepresa si legge: "N.2 A.F.& P.S. (PR) / Sgt Lupson n°48 / Date: 6-4-43 / Roll n°1"
  • su un altro ciak leggiamo: "N.2 A.F.& P.S. (PR) / Sgt Huggett n°49 / Date: 6-5-43 / Roll n°1"
  • nuovo ciak: "N.2 A.F.& P.S. (PR) / Sgt Elvin n°95 / Date: [...]-6-43 / Roll n°1"
  • ciak ripreso a distanza ravvicinata: "Sgt Bower Roll 1 / 4 june"
  • ciak: "Sgrt Wilson n°3 / Date: 15-1-43"
  • il sergente Wilson, sdraiato sull'erba, gira con la cinepresa, accanto a lui due commilitoni
  • Montgomery mostra all'operatore in che modo vuole che si proceda alla riprese
  • immagini riprese da un veicolo blindato; ripetute esplosioni sul terreno arido, probabilmente ci troviamo in Africa settentrionale
  • un carro armato alleato procede attraverso il campo sul quale scoppiano delle granate
  • un aviatore britannico indossa un giubbotto imbottito e poi afferra la cinepresa fissata a uno degli sportelli dell'aereo
  • sull'apparecchiatura viene calata una copertura isolante
  • lo sportello dell'aereo viene chiuso, l'obiettivo della cinepresa visibile dietro il vetro del finestrino del velivolo
  • l'operatore, dall'interno dell'aereo, manovra la cinepresa
  • squadriglie aeree in volo
  • grappoli di bombe sganciate dagli aerei militari britannici sul territorio italiano
  • un operatore a bordo di un aereo militare riprende il bombardamento
  • immagini aeree della costa italiana, visibili i pennacchi di fumo provocati dall'esplosione delle bombe
  • immagini di grappoli di bombe lanciate da un aeroplano che sorvola una distesa di mare aperto
  • immagini aeree di navi da guerra, esse sono circoscritte da cerchi luminosi
  • fotografia aerea della nave della flotta italiana obiettivo del bombardamento
  • fotografia aerea raffigurante la nave militare in fiamme
  • acqua di mare sollevata dal contatto delle bombe con la superficie acquatica
  • soldati britannici a bordo di mezzi navali presi di mira dai bombardieri
  • soldati britannici caricano un mortaio, sullo sfondo visibile lo scorcio di un edificio di campagna
  • carro armato percorre una pianura rida, il passaggio del cingolato solleva una polvere spessa
  • carri armati impegnati in un'azione di guerra che ha luogo in un centro abitato
  • colpi di cannone partono dai carri armati dislocati in una zona di campagna
  • cinepresa collocata a bordo di un carro armato, i movimenti bruschi del mezzo non permettono all'operatore di fissare l'obiettivo
  • immagini aeree notturne; visibili a terra rade fonti di luce
  • una fonte di luce violenta contro l'obiettivo
  • villaggio devastato da un bombardamento; una casa di legno del Nord Europa è distrutta da un bombardamento
  • fitto bombardamento sul mare; l'acqua è sollevata in seguito alla caduta delle bombe
  • un centro abitato fortemente danneggiato dai bombardamenti
  • paracadutisti della RAF si lanciano dall'aeroplano in volo
  • immagini riprese da un operatore che si è lanciato con il paracadute
  • i paracadutisti toccano terra; uno dei soldati ha con sé la cinepresa, fissata con delle cinghie attorno alla vita
  • un militare britannico riprende con la cinepresa i commilitoni che salgono, muniti di paracadute, a bordo di un aeroplano militare
  • bombardamento di una flotta
  • comandante di una nave britannica sorride
  • altre immagini del cannoneggiamento, un velivolo precipita in mare
  • un operatore della Marina Britannica dietro la cinepresa collocata sul treppiede , a bordo di una nave
  • primo piano di uno degli operatori inglesi, potrebbe trattarsi sempre del sergente Wilson
  • bombardamenti nel deserto; polvere e fumo provocati dallo scoppio di un ordigno
  • jeep militare inglese attraversa la zona bombardata
  • esplosione di una bomba, i soldati inglesi, scesi dalla jeep, si gettano a terra nel tentativo di schivare le bombe
  • l'operatore scende dalla sua automobile afferrando la cinepresa; l'uomo osserva i danni procurati alla carrozzeria della vettura
  • un soldato inglese, in piedi accanto alla carcassa di un'automobile, monta i pezzi della cinepresa, a pochi passi la buca scavata nella sabbia dall'esplosione di un ordigno
  • un commilitone si avvicina all'operatore di guerra
  • centinaia di soldati italiani catturati dai britannici marciano attraverso il deserto formando una lunga colonna
  • i soldati prigionieri in fila attraverso la distesa aria e pianeggiante
  • Dover: soldati britannici perlustrano con i binocoli la costa, tra loro anche un operatore che riprende le scene di guerra con una cinepresa posta su un cavalletto
  • cannoneggiamenti nei pressi della costa, in lontananza visibile delle navi da guerra, probabilmente dei cacciatorpedinieri
  • le navi sono il bersaglio di un fitto cannoneggiamento
  • un operatore sul tetto di un camion militare che attraversa una zona semi-desertica
  • cannoneggiamenti a pochi metri dalla colonna di veicoli inglesi, dalle esplosioni si sprigiona un fumo denso
  • due militari inglesi seduti alla guida di uno dei camion; all'orizzonte numerose esplosioni
  • Londra, 1940: incendio di un quartiere londinese provocato dai bombardamenti
  • un operatore di guerra dietro la macchina da presa, si tratta di Peter Cannon
  • crollo di alcuni palazzi devastati dall'incendio, vigili del fuoco londinesi cercano di sedare le fiamme del violento incendio sviluppatosi a causa dei bombardamenti tedeschi
  • Tunisia: soldati tedeschi prigionieri delle truppe inglesi, tra loro anche degli ufficiali
  • un soldato tedesco seduto a terra, con aria sconsolata si regge la testa con la mano
  • immagini del 1942: un marinaio a bordo di una lancia, sullo sfondo visibile una nve da guerra
  • fumo nero e denso in cielo, sopra la distesa di mare solcata dalle navi da guerra
  • un militare, munito di salvagente, probabilmente un pilota, precipita in mare e viene raccolto dalle lance britanniche
  • Graham Thompson a bordo dell'imbracazione sorride soddisfatto dietro la cinepresa installata su un treppiede
  • Eddie Edmonds regola l'obiettivo della cinepresa, alle sue spalle un muro sbrecciato
  • soldati britannici scavano delle trincee, le immagini risalgono al 1914
  • presente sulla linea del fronte il generale H.Alexander
  • primo piano di Alexander
  • èseconda guerra mondiale] soldati britannici a bordo di un tram salutano la folla raccolta in una città indiana
  • la folla saluta i soldati esibendo la "V", segno di vittoria
  • un tecnico giunge nella sala proiezione di un cinema tenendo sotto il braccio una pizza di pellicola
  • sulla pellicola si legge "News & Trl."
  • una giovane tecnica sistema la pellicola
  • i due tecnici, in piedi accanto al proiettore, durante la proiezione del cinegiornale
Top