statue di marmo di santi appartenenti al complesso monumentale del Duomo di Palermo, guglie della cattedrale
facciata del Teatro Massimo di Palermo; particolare della statua equestre dell'edificio monumentale
statue in marmo di Porta Nuova
statua in marmo sulla piazza antistante il Politeama di Palermo
facciata del teatro Politeama; traffico intenso sulle vie in prossimità del teatro
un'automobile percorre una strada sterrata ombreggiata dalle chiome degli eucalipti; la vettura incrocia una carrozzella a bordo della quale è seduto Tazio Nuvolari
stendardi decorano il padiglione sotto il quale ha luogo l'asta che precede l'inizio della competizione sportiva per la conquista della targa Florio
i presenti sono seduti ai tavoli, tra loro numerosi piloti
la baronessa Drago seduta accanto al principe Lanza di Travia
primo piano di Vincenzo Florio presente al banchetto
Gaea Pallavicini conversa con il commensale che le siede accanto, Luigi Regnier
Filippo Caracciolo parla con una giovane donna seduta accanto a lui
Sandro Pallavicini conversa con Tazio Nuvolari
Clemente Biondetti presente al ricevimento
Bornigia, seduto al tavolo, si accende una sigaretta
immagini della sala dove sono collocate le tavole imbandite
Nunzio Filogamo presenta al pubblico il pilota Alessandro Cagno, vincitore della prima "targa Florio" nel 1906
i commensali si avvicinano a un tavolo per consegnare le proprie schede di preferenza
Clemente Biondett sorride esibendo una coppa
sulla targa di una coppia si legge: "Cup triennale"
sopra l'arco di un portico pende uno striscione sul quale si legge: "Punzonatura e verifica macchine"; un gruppo di ragazzini si avvicinano alla grata di ferro per curiosare
i tecnici si aggirano tra le automobili che prenderanno parte alla gara automobilistica
verfica dei volanti e dei motori; sugli sportelli delle automobili vengono dipinti i numeri
le automobili pronte alla gara parcheggiate davanti a un edificio; una folla numerosa attende l'inizio della sfilata dei veicoli
le automobili incolonnate percorrono le strade principali della città; apre il corteo un'automobile guidata da Tazio Nuvolari, accanto al quale è seduto Emilio Romano
la cinepresa riprende l'automobile Maserati di Romano e Nuvolari che percorre una strada alberata
le automobili sono parcheggiate in un parco
Nuvolari stringe la mano al presidente della regione siciliana Restivo; tra le autorità siciliane presenti, anche Gaetano Drago
Pallavicini, che conversa con Caracciolo e altri, viene preso in disparte
disegno raffigurante la Sicilia; dei disegni indicano le principali attrazioni turistiche dell'isola; una linea bianca segna il percorso seguito dalle automobili che prendono parte alla competizione sportiva
cartello: "Corridori!! attraversando Palermo non date tutto Gas. La corsa è lunga 1080 km. con 10.000 curve. In bocca al lupo"
scena notturna; fuochi d'artificio rischiarano la notte, sul dorso di una collina compare una scritta luminosa: "9° Giro di Sicilia. Nuvolari"
inizio della gara: i fari delle automobili rischiarano la strada
immagini della partenza dell'automobile n.8 di Giglio, n.40 di Bornigia
Cagno dà il via con la bandierina all'automobile 129 di La Motta
una donna bacia uno dei due piloti, partenza del veicolo
primo piano di Franco Cortese seduto al volante della sua Ferrari; l'uomo porta degli occhiali protettivi e una cuffia sulla testa
sul cofano dell'automobile è dipinto il numero 343; partenza dell'automobile
partenza della Ferrari guidata da Biondetti
scena notturna: l'automobile, con i fari accesi, parte a gran velocità
una giovane donna seduta a un tavolino all'aperto riceve una serie di telefonate
un centralinista trasmette dei messaggi utilizzando il codice Morse
un uomo, soffiando nella tromba, annuncia l'arrivo delle automobili ad Agrigento
automobili giungono ad Agrigento sotto una pioggia battente
padiglione dei cronometristi, che registrano i tempi di arrivo alla tappa di Agrigento
bambini accalcati sul balcone di un edificio in muratura assistono alla gara automobilistica
automobili impegnate nel giro di Sicilia sfrecciano per le strade che attraversano i centri abitati
scorcio del Tempio di Ercole (Valle dei Templi di Agrigento) ripreso da una strada che costeggia il sito archeologico
immagini dall'alto della strada che, con numerosi tornanti, si inerpica tra le alture nei pressi di Agrigento
pubblico di curiosi seduto ai margini della strada per assistere al passaggio delle automobili; gli spettatori mangiano dei panini e bevono il vino tracannandolo direttamente dalle bottiglie
immagini dall'alto delle automobili che sfrecciano sull'asfalto bagnato
una famiglia di contadini siciliani assiste alla gara riparandosi sotto un albero
automobili percorrono ad elevata velocità i tornanti della strada che conduce a Enna
immagini dell'automobile di De Maria, contrassegnata dal numero 51
immagini dall'alto delle automobili sulla strada di montagna che conduce a Enna
immagini dall'alto delle automobili da corsa che giungono nelle vie del centro di Enna
pubblico seduto sui prati adiacenti la strada assiste al passaggio delle automobili
fasi della gara automobilistica; il selciato bagnato rende la strada sdrucciolevole
immagini aeree delle automobili che percorrono ad alta velocità una strada rettilinea che conduce verso Siracusa
un cartello stradale indica la direzione di Siracusa e quella di Catania; più in basso si legge su un cartello: "9° Giro automobilistico di Sicilia. XXXIII Targa Florio. 9° Giro"
immagini dall'alto di Catania; le automobili che partecipano alla gara sfrecciano sulle strade della città siciliana
le automobili giungono tagliano il traguardo della tappa di Catania
l'automobile di Bornigia, contrassegnata dal numero 40, si arresta per cominciare una rapida marcia indietro
immagini di altre automobili che ripartono dalla tappa di Catania
Biondetti si arresta per avere notizie sugli altri concorrenti
le automobili sfrecciano sulle strade del centro di Catania
immagini aeree delle automobili che percorrono le strade siciliane che tagliano zone di campagna; i veicoli costeggiano i cascinali
le automobili che prendono parte alla gara percorrono le strade costiere intagliate nella roccia nei pressi di Taormina
immagini aeree dell'arrivo delle automobili nel centro di Messina
le automobili percorrono le strade costiere che congiungono Messina a Palermo
altre immagini della gara; i veicoli percorrono strade di campagna nei pressi del mare
aereo biplano vola a bassa quota; ripresa da terra
il presidente della Regione siciliana Restivo attende in tribuna l'arrivo dei concorrenti
pubblico seduto sugli spalti nei pressi del traguardo; numerose le persone che si riparano sotto gli ombrelli
le automobili giungono al traguardo
Bornigia tra la folla che lo acclama
l'automobile contrassegnata dal numero 34, guidata da Biondetti, taglia il traguardo
folla di curiosi si precipita verso l'automobile di Biondetti
Biondetti si accende una sigaretta; l'uomo è stretto dalla folla festante, uno dei presenti stringe un mazzo di fiori
Biondetti sorride circondato dagli ammiratori
arrivi delle automobili al traguardo del giro
Rol viene acclamato dalla folla; il pilota ha conquistato il secondo posto
un uomo passa un batuffolo di cotone sul volto del pilota Bernabei, coperto da uno strato di fango
Lanza, in piedi, parla ad alta voce dall'abitacolo della sua automobile ferma; la folla circonda l'uomo
in un salone riccamente decorato si tiene la premiazione; Vincenzo Florio legge i nomi dei vincitori
il principe Lanza consegna a Biondetti la coppa della Warner Bros e quella dell'Ente turistico siciliano
Biondetti riceve la coppa del primo premio; Roll, seduto tra il pubblico, applaude il vincitore