La battaglia del grano
data: 1925
durata: 00:30:12
colore: b/n
sonoro: muto
codice filmato: M011603
"Il problema della produzione granaria è il problema di vita per l'Italia! Contro un consumo di 75 milioni di quintali annui la produzione nazionale raggiunge la media di appena 50 milioni". E' questa la prima didascalia del film nell'edizione originale. Oggi, a un decennio di distanza, la battaglia del grano, bandita dal Duce, è vinta! l'Italia si è liberata dai tributi che pagava ai paesi stranieri per il suo pane. Il film, ancora attuale sotto l'aspetto propagandistico per le più sane e progredite colture granarie, ha un grande interesse storico e costituisce un titolo di benemerenza per l'Istituto LUCE, che con esso contribuì efficacemente alla santa battaglia.
-
Casa di produzione:
Istituto Nazionale Luce
- didascalia: "La differenza toglie alla Patria 5 miliardi di lire"
- didascalia: "Il Duce della nuova Italia ha bandito la santa battaglia. Rendere nuovamente la Patria l'alma parens frugum, toglierla dalla servitù straniera! Fare si che il pane, puro alimento di vita, non venga come elemosina oltre confine".
- Mussolini vicino ad un mucchio di grano soppesa sulla mano dei chicchi
- manifesto del concorso nazionale per la vittoria del grano
- due uomini in un campo di granturco
- didascalia: "Bisogna spezzare il pane nella tecnica progredita, svecchiare l'agricoltura dove di attarda in procedimenti antiquati, arrivare dovunque fino all'ultimo villaggio, fino all'ultimo uomo!"
- alcuni uomini salgono su un palco improvvisato
- i contadini ascoltano, alle loro spalle sfilano dei carri trainati da buoi
- un uomo tiene un discorso
- i contadini fanno il saluto fascista e applaudono
- didascalia: "Dal monte al piano, dalle regioni impervie alle zone fertili, dovunque è possibile aumentare il rendimento medio per ettaro del grano; se questo è possibile, questo deve essere fatto!"
- un campo in discesa in una zona collinare
- spighe mosse dal vento
- didascalia: "Il Comitato Permanente del Grano [...] pieno i più ardui problemi per vincere l'aspra e lunga battaglia. Per la resurrezione economica d'Italia ha chiamato a raccolta l'ESERCITO DEI CAMPI! E la vittoria non mancherà!"
- Mussolini presiede una riunione forse del comitato permanente del grano
- didascalia: "Siano sconvolte le vecchie teorie e le vecchie mentalità così come gli esplosivi, che già furono arma potente di guerra, sconvolgono oggi il terreno e lo preparano alle coltivazioni redditizie..."
- alcune persone sistemano su un campo incolto degli esplosivi
- immagini delle esplosioni
- Mussolini e Belluzzo con altre autorità
- il gruppo di osservatori cammina sulla terra sollevata dalle espolosioni
- deposito di aratri
- didascalia: "Non vi è forza di eventi, non tale accanimento della natura contro la tenace volontà di chi vuole. La vittoria è, come sempre, dei forti"
- un contadino cammina in un campo di grano
- contadini seduti su aratri trainati da buoi
- contadini sistemano il grano raccolto su carri
- contadini incitano buoi che trainano i carri con il grano
- didascalia: "L'aratro a chiodo è simbolo di povertà..."
- due contadini sistemano un aratro a chiodo
- un contadino incita i buoi che tirano un aratro
- didascalia: "...[...] trainati da buoi sconvolgono la terra nelle sue radici profonde e preparano il campo adatto alla seminagione"
- contadino ara il campo
- didascalia: "Tu con l'aratro i piccoli nepoti nutri, e la Patria, e tieni gli occhi in alto perché tu segui a mano a mano il sole!..."
- un contadino incide un grande solco in un campo con l'aratro
- didascalia: "[...] voltorecchio - la coltivazione granaria deve rendere sempre di più. Magnifici campi di frumento baciati dal sole possono dalla montagna scendere verso la valle"
- una bambina osserva i contadini che arano un campo
- buoi al pascolo
- aratri trainati da cavalli
- aratro trainato da trattore a vapore
- immagini di trattori
- didascalia: "Lavoratori [...] eseguiranno il solco profondo degli aratri. Il frumento richiede terreno smosso ed accuratamente sminuzzato e triturato"
- contadini colpiscono una grande zolla di terra con i picconi
- buoi trainano mucchi di terra
- contadini e contadine lavorano la terra con zappe
- didascalia: "[...] di ogni genere e grandezza deve l'agricoltore paziente adoperare per tale opera"
- immagini di vari tipi di aratri
- vicino ad una fattoria un uomo pompa dell'acqua in una tinozza, una donna la versa sul grano steso
- una coppia porta una mucchio di grano e lo versa su quello steso
- contadino lavora il terreno con una pala
- un contadino immerge le mani in un sacco di calciocianammide, vicino un altro sacco con solfato ammonico
- didascalia: "Per il pane italiano si adoperino concimi Italiani! Questo è il comandamento del Duce!"
- immagini di una fabbrica
- didascalia: "I concimi vengono diffusi sul campo prima della semina, mescolati fra loro o con materie inerti"
- due contadini spargono il concime con le pale
- didascalia: "Lo spandiconcime compie in modo perfetto e sollecito il lavoro che richiederebbe lunga fatica per l'agricoltore"
- un agricoltore sparge il concime prendendolo da una sacca che porta a tracolla
- contadino tira un cavallo che traina un carretto spargiconcime
- due contadini disposti ai due lati del quadro: quello sulla sinistra ha un sacco davanti e un piccolo mucchio di grano alle spalle, quello a destra ha tre sacchi davanti e un grande mucchio di grano alle spalle
- i due mescolano il concime con le mani, indicano poi i mucchi di grano alle loro spalle
- donne con fasci di grano
- diversi tipi di spighe
- una ragazza e un bambino raccolgono delle spighe da un fascio
- riprese dall'alto di campi
- didascalia: "[...]oridi creati da appassionati Maestri della terra e diffusi nel primo anno di battaglia hanno sconvolto il vecchio empirismo dei nostri Padri"
- didascalia: "Laboratori biologici e microscopici studiano le spighe per la selezione"
- immagini di laboratori
- una biologa analizza delle spighe
- la biologa toglie i semi con delle pinzette
- un collega spalma sulle spighe con un pennellino una sostanza
- macchine forse per la lavorazione delle sementi
- un contadino sparge del concime sui semi
- didascalia: "Non seminare mai il frumento a mano! Per distribuirlo in modo uniforme, a righe, occorrono adatte seminatrici"
- contadini spargono a mano il frumento su un campo
- due contadini sistemano il frumento in una seminatrice
- contadini spargono il frumento con le seminatrici trainate dai buoi
- Mussolini accompagnato da un gruppo di autorità cammina su un campo
- didascalia: "Elettissime, tra le sementa d'Italia, sono anche quelle del Todaro: Gentil Rosso, Cologna Veneta, Carosello... che dan piante rigogliose e superbamente produttive"
- immagini di fasci di grano
- didascalia: "Una [...] della genialità italiana: l'elettricità al servigio dell'agricoltura dà origine ad un ramo nuovo della genetica: l'ELETTROGENETICA!"
- immagini di laboratori
- esperimenti di elettrogenetica su del grano piantato in due vasi
- biologi osservano del grano
- un bambino scopre una spiga di grano e la osserva
- didascalia: "Soltanto [...]etti e selezionati possono dare piante rigogliose e ben produttive. Non ogni sementa si adatta ad ogni terreno"
- campi di grano
- didascalia: "La selezione del grano è operata da svecciatori che compiono lavoro rapido e perfetto"
- un uomo aziona con una manovella uno svecciatore
- macchine per la semina e l'aratura trainate da buoi
- didascalia: "Anche nei poderi collinosi e montani le piccole seminatrici italianissime possono rendere aiuto prezioso"
- contadino ara un campo su una collina
- didascalia: "Prima della semina, per rassodare il terreno se troppo soffice, è opportuno passare un rullo che comprima la terra"
- un contadino tira una cavallo che traina un rullo compressore
- didascalia: "La semina a righe è norma fondamentale di ottima tecnica agraria"
- didascalia: "Sino [...] 25.835 semmatrici erano diffuse in Italia. Nel primo anno della "Battaglia del Grano" gli agricoltori ne acquistarono altre 6833..."
- contadini seminano a mano
- contadini lavorano un campo con le zappe
- contadine sistemano il grano raccolto su una trebbiatrice
- contadini raccolgono la paglia con un attrezzo tirato dai buoi
- contadini salgono su un cumulo di palgia portando sulla testa dei grossi sacchi
- contadini sistemano la paglia con i forconi
- carri trasportano dei sacchi
- contadini prendono fasci di grano dai carri e li lanciano su un covone di grandi dimensioni
- contadine sistemano la paglia che esce da una trebbiatrice
- didascalia: "...il vento turbina e suscita polvere in vortici"
- contadine spingono un mucchio di grano
- didascalia: "Si alterna al lavoro la festa del desinare..."
- i contadini siedono ad una tavolata
- donne portano da mangiare
- contadini pranzano
- contadini esultano quando si avvicina una donna
- pranzo consumato per terra