Beachhead
The Big Picture La battaglia di Anzio

data: gennaio / giugno 1944

durata: 00:24:13

colore: b/n

codice filmato: D008902


data: [post1945]

L'assenza del corredo sonoro, la complessità del racconto - che spazia dalle operazioni preliminari allo sbarco alleato sulla costa prospiciente Anzio e Nettuno alle alterne fortune dell'avanzata angloamericana e degli scontri a fuoco con l'esercito e l'aviazione tedeschi - e la grana del materiale filmico riversato in videocassetta hanno notevolmente complicato la documentazione delle immagini.

  • [La pellicola si apre senza titoli]
  • Pescherecci ormeggiati
  • il primo è il "Tris", sul secondo sono a bordo pescatori affaccendati, uno guarda in controluce una rete
  • due uomini seduti pescano con la lenza su un pontile, in compagnia di un ragazzo
  • in una strada un uomo richiama l'attenzione di un altro toccandogli un braccio, i due scambiano si parlano
  • primo piano di uno di loro
  • le mani ed il volto di un pescatore intento a rammendare con una spoletta una rete
  • una donna stende il bucato affacciata al parapetto di un bastione in mattoni, sullo sfondo la riviera di Anzio
  • i ruderi della Villa di Nerone: tratti di opus reticolatum e resti di mura esterni dell'Hotel - ristorante Capriccio, del Park Hotel e di un terzo albergo
  • scorci di palazzine residenziali
  • una barchetta solitaria in mezzo al mare
  • due bambine giocano sulla spiaggia
  • primo piano di una delle bimbe, sorridente
  • rintocchi di una campana
  • panoramica dal campanile alla riviera
  • gennaio 1944: fasi dello sbarco degli eserciti alleati
  • soldati corrono sulla spiaggia
  • un mezzo pesante scende dal portellone di una delle navi da carico
  • un soldato effettua segnalazioni alternando bandierine
  • un altro militare parla nel microfono dell'apparecchio radiotrasmittente
  • aerei da guerra tedeschi in volo
  • incrociatore statunitense apre il fuoco antiaereo
  • soldato britannico aziona una mitragliatrice a pedale
  • dalla bocca del cannone vengono "sparate" le lettere del titolo del documentario
  • primo piano del generale Clark che parla
  • pianura inquadrata dall'alto
  • alberi, forse olivi, senza foglie e con i rami contorti e spezzati
  • soldati scendono da un'altura trascinando un pezzo di artiglieria su un carretto
  • i soldati raggiungono i commilitoni già radunati su una strada sassosa
  • alcuni militari caricano armi e salmerie sul dorso di un mulo
  • militari e animali da soma iniziano a camminare, in fila
  • vedute aeree di ponti provvisori in ferro e resti di ponti in muratura spezzati a metà o crollati
  • le acque limacciose di un fiume [potrebbe trattarsi del Rapido]
  • tra i flutti un fucile trasportato dalla corrente
  • genieri con cerate lavorano per ripristinare un ponte di ferro
  • galleggianti o gommoni - scialuppa galleggiano strettamente affiancati
  • alcuni dei soldati hanno le gambe in acqua, uno è aggrappato al pontile ma tocca la superficie dell'acqua con tutta la schiena
  • un soldato si assicura che le corde fatte passare attorno ad un tronco siano solide
  • le cime delle corde sono legate ad una sorta di bidoni in acqua
  • il gruppo degli uomini su una delle rive
  • i gommoni e le parti di pontile si sollevano come sconquassati dalla corrente o, forse, da un'esplosione [le immagini non sono chiare]
  • le ruote di un autocarro ed un'autocolonna procedono affondando nel fango
  • animazione: su una ricostruzione della penisola italiana, la parte meridionale dello "stivale" si stacca dal resto del territorio nazionale, seguendo la linea del fronte nei primi mesi del 1944
  • una lunga colonna di autoveicoli militari oltrpassa una sorta di ingresso delimitato da tozze colonne
  • si intravedono agenti della Military Police (con ghette e caschi bianchi)
  • carri armati, blindati ed autocarri attraversano una cittadina, leggibile l'insegna di una filiale del Banco di Napoli
  • sfilata di carri armati e blindati vista anche da un balcone
  • alleati in marcia
  • Napoli: moltitudine di truppe radunate per l'imbarco in prossimità di incrociatori e portaerei
  • gli automezzi sul molo e le navi militari inquadrati dall'alto
  • cinque ufficiali, capitani e un ammiraglio di marina - probabilmente in uscita dalla sede Quartier generale delle forze alleate a Napoli - camminano portando plichi di documenti sottobraccio
  • gli uomini oltrepassano l'uscio di una staccionata bianca, a guardia della quale c'è un giovane marinaio
  • fasi delle operazioni di imbarco dell'artiglieria pesante e di semi cingolati tipo half-track
  • alcuni graduati fanno l'appello, i soldati chiamati si avvicinano, rispondono e si avviano verso le imbarcazioni
  • su alcuni degli zaini e dei caschi campeggiano delle "H" scritte con la vernice bianca
  • un uomo già a bordo sostiene per il braccio i commilitoni in salita
  • un soldato effettua delle segnalazioni luminose
  • momenti della vita di bordo
  • un ufficiale alle prese con la bussola a goniometro
  • un cucciolo di cane al riparo del giubbotto di un soldato
  • il ponte affollato dalla truppa
  • il dispiegamento dei cacciatorpedinieri e degli incrociatori alleati in rotta verso il Lazio
  • palloni sonda di copertura sul cielo soprastante
  • zoom su fermo immagine o fotografia del generale Clark
  • le navi da guerra procedono verso la costa
  • le imponenti operazioni di sbarco della testa di ponte (operazione Shingle)
  • automezzi e cingolati scendono dalle zattere ed avanzano nell'acqua bassa fino a raggiungere la spiaggia
  • sbarco della fanteria, degli automezzi su ruota e cingoli, dei pezzi di artiglieria e dei diversi equipaggiamenti
  • primi piani di soldati con zaini e grossi sacchi in spalla
  • autoveicoli in manovra
  • militari in marcia lungo un pontile
  • un soldato effettua segnalazioni alternando bandierine
  • fasi di un attacco aereo: caccia tedeschi virano in picchiata
  • gli alleati rispondono al fuoco con le mitragliatrici e i cannoni di bordo
  • soldati scendono in corsa da una bettolina e da altre imbarcazioni verso la spiaggia mentre il bombardamento prosegue
  • viene sganciato un grappolo di bombe
  • le esplosioni a terra, su un gruppo di case alte nubi di fumo
  • roghi di camionette alleate colpite sulla strada
  • le fiamme alte divorano carrozzerie ed interni delle jeep, di carri armati, camion ed altri mezzi corazzati
  • tra le navi in rada una è in fiamme
  • le operazioni di sbarco proseguono
  • via vai di automezzi militari fra cui un'autoambulanza
  • le colline in fondo alla spiaggia
  • fumo e fiamme sulla cittadina laziale
  • soldati tedeschi posizionati sulle alture mitragliano verso la testa di ponte
  • nella piana gli alleati corrono per cercare un riparo
  • i bossoli dei proiettili cadono incessanti a terra accanto alle postazioni di fuoco germaniche
  • militari caricano un cannone e si tappano le orecchie prima dell'esplosione
  • un ufficiale tedesco precede una fila di soldati tedeschi prigionieri moltifra loro indossano lunghi cappotti
  • militari alleati osservano sfilare i prigionieri di guerra
  • primi piani di alcuni dei tedeschi, sorridenti, che riposano seduti sul ciglio della strada
  • il comandante delle forze tedesche del gruppo C Kesselring in compagnia di altri ufficiali: probabilmente sono appena atterrati nella zona delle operazioni di guerra
  • il feldmaresciallo sale a bordo di un'automobile scoperta sorride e saluta con il bastone
  • primo piano
  • veloce passaggio di automezzi dell'esercito tedesco: corazzati, blindati ed adibiti al trasporto di artiglieria pesante
  • autocarri e carri armati tedeschi sfilano su treno merci - bisarca
  • carri armati e truppe sparse avanzano in una pianura
  • un uomo, in tutta probabilità tedesco, osserva dall'alto la piana laziale
  • scontro fuoco tra alleati e tedeschi
  • tedeschi armano e fanno esplodere colpi di mortaio pesante
  • una pattuglia dell'esercito di liberazione avanza con le armi in mano nella stradina
  • i tedeschi esplodono un colpo proprio davanti ai componenti della pattuglia, lasciandone uno a terra
  • soldati angloamericani prigionieri vengono fatti sfilare, sotto scorta tedesca, lungo via dei Fori Imperiali
  • il Colosseo alle spalle dei soldati
  • il lungo corteo inquadrato anche dall'alto
  • in una strada di campagna: un soldato con un bendaggio a copertura della parte superiore del viso sputa a terra dopo aver bevuto una borraccia, gli è accanto un militare del servizio medico
  • soccorsi a militari feriti, sdraiati in terra
  • nei pressi di un porto: barellieri trasportano militari feriti da automezzi - ambulanze sulla banchina
  • le barelle occupate vengono allineate sulla plancia di una nave
  • il ponte dell'imbarcazione inizia a riempirsi di feriti più o meno gravi
  • in aperta campagna soldati srotolano e dipanano matasse di filo spinato e sistemandole su due fila
  • Stukas e bombardieri in fase di rullaggio e di decollo
  • soldati tedeschi a bordo di una tradotta ferroviaria
  • carri armati sfilano su vagone merci - bisarca
  • passaggio di una colonna di carri armati e blindati tedeschi
  • militari dell'esercito tedesco si posizionano per lo scontro a fuoco, alcuni corrono e si gettano ventre a terra, poi si avvicinano agli altri, dietro alcuni alberi
  • un ufficiale piega e stende verso l'alto, ripetutamente, le braccia, come a segnalare qualcosa
  • in una delle mani regge un blocco di fogli o una cartina
  • un altro soldato, poco distante dal primo, lo imita
  • esplosioni e deflagrazioni
  • soldati si buttano in una trincea e vi si accucciano
  • il quadro ripreso dalla cinepresa si muove bruscamente, come se l'operatore corresse disordinatamente o avesse perso il controllo dell'obiettivo
  • spostamento di artiglieria pesante statunitense su automezzi scoperti
  • il rinculo di una bocca da fuoco e gli spari di cannoni americani semi mimetizzati da fronde ed alberi in direzione di una montagna
  • i soldati si tappano le orecchie al momento dell'esplosione
  • un marines apre un oblò a tenuta stagna e sottolinea con gesti delle mani l'armatura di una bocca da fuoco
  • parte del percorso del siluro
  • i colpi di cannoni di una cacciatorpediniera sparati anche di notte
  • le esplosioni squarciano il cielo buio
  • stormo di bombardieri in volo
  • primo piano di due piloti
  • sganciamento di bombe
  • soggettiva degli ordigni durante la caduta
  • l'impatto al suolo visto dall'alto
  • fotografia
  • cartina raffigurante la costa tirrenica
  • un gregge transita sulla strada vicina ad un accampamento
  • soldati alleati in postazioni di trincea protette da sacchi di sabbia
  • militari britannici scavano un fossato con la vanga e sistemano pali di copertura
  • su un pezzo di legno a forma di freccia l'ironica scritta "Hotel Piccadilly"
  • soldati si riposano all'interno di una grotta - accampamento
  • uno di loro finisce di vestirsi, un altro si fa la barba, un terzo prende una bisaccia appoggiata sul tronco di una statua acefala, un commilitone afferra il cappello appoggiato sulla testa di un'altra statua, l'ultimo prende un fucile poggiato ad un filo da bucato
  • i soldati inglesi sbucano con i fucili in mano da un corridoio laterale in una sorta di anfiteatro (se ne vedono solo uno scorcio delle gradinate)
  • in trincea: un militare a torso nudo passa i proiettili ad un collega
  • diversi pezzi di artiglieria vengono armati e sparano
  • nelle fila tedesche si fa lo stesso
  • una bomba su una sorta di mini lettiga viene sollevata e portata fino al mortaio, infilata ed esplosa
  • colpi da fuoco e rinculi di poderosi cannoni nella campagna laziale
  • una squadra di lavoro lancia grossi bossoli su un autocarro con la stella americana
  • cumuli di bossoli ammonticchiati tutt'intorno, forse ci si trova in un deposito di ferro
  • in primo piano alcuni dei cilindri vuoti ed ammaccati
  • l'autocarro a pieno carico si avvia
  • un carico sollevato con un braccio mobile viene trasportato e scaricato all'interno di una nave
  • enorme cannone trasportato su automezzo
  • soldati armano il cannone a lunga gittata puntato verso l'obiettivo
  • varie esplosioni di proiettili
  • fotografie [forse del quartier generale delle truppe alleate, dell'ingresso di un bunker e dei corridoi sotterranei, con cartellini direzionali dei vari settori ed uomini al lavoroed accampati]
  • combattimenti a fuoco nei pressi di un casolare
  • una pattuglia avanza in perlustrazione
  • attorno macerie
  • un quintetto di soldati con un tubo pneumatico della posta, aprono e leggono volantini di guerra, uno dei due è intitolato "The Truth"
  • un combattimento notturno
  • spari e roghi squarciano l'oscurità
  • una nave da guerra in fiamme
  • un ospedale da campo: sulle tende campeggiano grosse croci
  • militari scavano fossati e riempiono sacchi di terra
  • due militari portano due lettighe una sull'altra dentro ad una delle tende
  • primo piano di un ragazzo intento ad abbottonarsi una tuta sull'uniforme e ad ascoltare un graduato
  • soldati vicino a due siluri sul bagnasciuga: uno di loro incatena i due proiettili fusiformi ad un natante da sbarco
  • tutti gli uomini si allontanano, gli ultimi due correndo
  • mine esplodono in acqua, al largo
  • fotografia di un deposito di cassette
  • il generale Clark insieme ad un altro ufficiale guardano e commentano una carta su pannello
  • primo piano del comandante della V armata
  • una confezione di polvere TNT
  • le mani di un artificiere estraggono una bomba da un involucro sferico
  • un soldato tira la bomba contro un cingolato
  • la bomba cade ed esplode
  • Clark parla con altri ufficiali alleati
  • un gruppo di soldati si infila e si abbassa sul fondo di una sorta di scialuppe collegate ad un mezzo cingolato: l'automezzo scivola sull'erba, i soldati proni ed immobili, il muso del semi cingolato
  • l'automezzo si ferma ed i militari ne escono armi in pugno e corrono via
  • militari rimettono l'ora ai propri orologi da polso
  • un drappello avanza circospetto in una pianura brulla e sassosa
  • un colpo esplode davanti agli uomini, che si sdraiano a terra
  • altre violente esplosioni
  • carri halftrack escono da un gruupo di case
  • un soldato arrischia l'avanzata nella coltre di fumo levatasi dopo il bombardamento
  • addetti alle comunicazioni radio
  • posizionamento di mortai e cannoni di carri armati
  • gli alleati avanzano
  • un gruppo verifica l'esistenza di mine su un terreno con gli appositi attrezzi
  • delicate operazioni di devitalizzazione di una mina
  • uno dei soldati deposita l'involucro reso inoffensivo su un mucchio
  • autocolonna statunitense e soldati alleati in marcia verso Roma
  • freccia direzionale e pietre miliari (dal 23 chlometro al ventesimo)
  • cartello all'ingresso della capitale
  • veduta dall'alto con la cupola di San Pietro sullo sfondo
  • le truppe alleate entrano a porta Maggiore
  • i carri armati sfilano nei pressi del colonnato berniniano di San Pietro, folla plaudente
  • primi piani di donne tra i cittadini in festa con le dita a "V" in segno di vittoria
  • un'anziana agita una bandiera a stelle e strisce
  • campana muove i rintocchi
  • onde sul mare davanti ad Anzio
  • statue raffiguranti giovani soldati e targa commemorativa del Memoriale statunitensi
Top