Anniversario della conciliazione: solenne liturgia nella chiesa di Santa Maria in Aracoeli per celebrare il XXV anniversario dei Patti Lateranensi; in una sala dei Musei Vaticani cerimonia per la consegna allo Stato italiano di un frammento dell'Ara Pacis donato dal pontefice in occasione della ricorrenza.
Chiesa di Santa Maria in Aracoeli: frati francescani in processione raggiungono il coro della chiesa; ciacuno tiene in mano una candela accesa
religiosi in corteo accompagnano il cardinale Micara che si dirige verso l'abside; il cardinale Micara e i sacerdoti che lo accompagnano si inginocchiano dinnanzi all'altare; un sacerdote si avvicina all'altare e chiude il tabernacolo
prelati inginocchiati sui banchi della chiesa
vista d'insieme della chiesa dell'Aracoeli durante la celebrazione liturgica in occasione del XXV anniversario della stipula dei Patti Lateranensi; rappresentanti del clero e dello Stato italiano partecipano alla funzione; tra i presenti si riconosce monsignor Montini
primo piano di Scelba raccolto in preghiera
suore in ginocchio durante la messa celebrata dal cardinale Micara
l'altare ripreso dal fondo della chiesa, Micara solleva l'ostensorio
altre immagini della chiesa durante la liturgia
i rappresentanti dello Stato italiano ai primi banchi della chiesa: si riconoscono Gronchi, Scelba, Piccioni
frati francescani con in mano candele nei pressi del coro della chiesa
il sindaco di Roma Rebecchini; immagini dei partecipanti alla cerimonia religiosa; oltre alle autorità religiose e civili presenti anche i rappresentanti delle Forze Armate
finita la messa i francescani e numerosi sacerdoti si allontanano dal coro in processione passando tra le due file di panche della chiesa
primo piano di Giovanni Gronchi
altri momenti della messa: Micara, attorniato da sacerdoti e frati inginocchiati, solleva l'ostensorio
Emilio Colombo, Ezio Vanoni e Giuseppe Pella; i volti di Vanoni e Pella ripresi da vicino
immagini di alcuni alti prelati presenti alla cerimonia; primo piano di un cardinale
altri momenti della celebrazione liturgica
Piccioni, Scelba e Gronchi inginocchiati durante la messa; alle loro spalle si riconoscono Merzagora, Campilli e Mattarella
due uomini con feluca e mantello bianco recante l'immagine della croce di Gerusalemme salgono lo scalone dell'Aracoeli
automobili di rappresentanza si fermano sotto lo scalone della chiesa; autorità civili e militari salgono lo scalone dell'Aracoeli sotto gli ombrelli
il generale Efisio Marras ripreso da vicino si dirige verso la chiesa
movimento di persone e automobili in fondo allo scalone dell'Aracoeli
un uomo e una donna dai tratti orientaleggianti salgono le scale riparandosi sotto l'ombrello
un cardinale, accompagnato da un maggiordomo e scortato da due carabinieri, sale lo scalone della chiesa
Micara con la mitra e il piviale impartisce la benedizione
in una sala, il primo ministro canadese Louis Saint Laurent in piedi dietro a un tavolo sul quale è posto un microfono, è con lui un uomo, forse l'ambasciatore canadese Dupuy
altre immagini dei rappresentanti del governo nella chiesa dell'Aracoeli
vista d'insieme della chiesa ripresa dal fondo, la zona absidale è illuminata
immagini poco nitide della sala con tavolo e microfono, particolare della applique sulla parete della sala
altre vedute interne della chiesa dell'Aracoeli illuminata da lampadari e riflettori
altre immagini del primo ministro canadese Louis Saint Laurent mentre rilascia dichiarazioni, è con lui probabilmente l'ambasciatore canadese Dupuy
invitati alla messa commemorativa della stipula dei Patti Lateranensi salgono lo scalone della chiesa riparandosi dalla pioggia con gli ombrelli
vedute interne della chiesa durante la celebrazione liturgica: frati e sacerdoti sul coro della chiesa; Rebecchini ripreso di spalle durante la funzione
gli invitati defluiscono dalla chiesa
primo piano di un sontuoso lampadario di cristallo nella chiesa dell'Aracoeli
primo piano di Mario Scelba raccolto in preghiera
suore inginocchiate durante la funzione
cardinali ripresi durante la cerimonia nella chiesa dell'Aracoeli; tra essi ci sembra di riconoscere il cardinale Nicola Canali
fotografi e operatori attendono all'aeroporto di Ciampino l'arrivo del primo ministro canadese Saint Laurent; poliziotti schierati sulla pista dell'aeroporto, di notte
altre immagini della visita del primo ministro canadese Saint Laurent a Roma; il generale Marras accanto a Saint Laurent
esponenti del governo italiano tra cui Piccioni, Scelba, Gronchi, Merzagora, Campilli, Mattarella e forse Martino partecipano alla celebrazione liturgica nella chiesa dell'Aracoeli
il carinale Micara con il piviale inginocchiato dinnananzi all'altare tra due sacerdoti
autorità civili e religiose in preghiera durante la liturgia
prelati tra cui monsignor Montino inginocchiati su una panca della chiesa
vista d'insieme del coro della chiesa con frati e sacerdoti inginocchiati
alti gradi militari presenti alla cerimonia
sala dei Musei Vaticani con rappresentanze del Vaticano e dello Stato italiano il frammento dell'Ara Pacis donato dal pontefice allo Stato italiano in occasione del XXV anniversario della Conciliazione
un uomo illustra alle autorità civili e religiose il frammento con figure a bassorilievo e ad altorilievo
immagini poco nitide dei tappeti e dei piedi delle persone
Piccioni firma il documento che attesta la donazione del frammento dell'Ara Pacis
particolari del frammento dell'Ara Pacis
Montini, Canali e le rappresentanze dello Stato italiano posano per fotografi e operatori davanti al frammento dell'Ara Pacis con il documento che attesta la donazione
la firma del cardinale Nicola Canali sul documento; l'apposizione del sigillo per il perfezionamento dell'atto
un uomo conversa con il cardinale Nicola Canali
primo piano del documento preziosamente miniato attestante la donazione del frammento dell'Ara Pacis allo Stato italiano per commemorare il XXV anniversario dei Patti Lateranensi; due prelati mostrano il documento alle autorità presenti
altre immmagini della cerimonia per la consegna allo stato italiano del frammento dell'Ara Pacis in una sala dei Musei Vaticani
particolare del frammento con raffigurazioni a bassorilievo e ad altorilievo
strette di mano tra le autorità civili e religiose presenti
altre immagini del frammento
la firma di monsignor Giovanni Battista Montini sul documento
altri particolari dei volti ad altorilievo sul frammento