l'imponente edificio dell'orfanotrofio femminile, cui conduce un lungo viale che attraversa i terreni della Colonia agricola
veduta laterale dell'edificio
piccolo corteo di automobili con autorità a bordo percorre la campagna della Colonia agricola (tenuta della Bufalotta) verso il fabbricato del nuovo orfanotrofio
ragazzi in divisa da avanguardisti armati di vanghe schierati sull'attenti all'ingresso dell'edificio
gli avanguardisti sollevano le vanghe (all'arrivo delle autorità: fuori campo)
bambini e ragazzi, rispettivamente in divisa da balilla e da avanguardisti, suonano i tamburi in omaggio alle autorità in visita
gruppo di autorità si dirige verso l'ingresso dell'edificio per la cerimonia inaugurale
ragazzi in divisa da avanguardisti sollevano le vanghe al passaggio delle autorità
Mussolini, affiancato dal senatore Carlo Scotti e con personalità al seguito (tra cui si riconosce Rossoni), passa davanti ai ragazzi in divisa schierati davanti all'ingresso dell'orfanotrofio
dettagli architettonici dell'edificio (i prospetti sul cortile interno, l'altana)
Mussolini e le personalità al seguito escono dall'edificio al termine della cerimonia inaugurale, scendendo dalla scala di accesso a doppia rampa
Mussolini, il senatore Scotti e le altre personalità salgono in automobile, mentre i presenti eseguono il saluto fascista
le automobili delle autorità si allontanano dall'orfanotrofio