Torniamo in Etiopia con un messaggio di pace. Servizio speciale sulla missione dell'on. Brusasca in Africa.
data: 26/09/1951
durata: 00:08:17
colore: b/n
sonoro: sonoro
codice filmato: I064801
Nella prima parte del servizio si dedica molto spazio alle opere pubbliche realizzate dagli Italiani in Africa: costruzione di strade in Tanganika e in Kenia, una gigantesca centrale idroelettrica, capace di coprire il fabbisogno di energia idroelettrica dell'intero paese, progettata dall'ingegner Bazzi in Etiopia; Brusasca nel suo viaggio visita anche una comunità fondata dai Padri della Consolata di Torino e nella quale vivono suore e frati impegnati nella coltivazione del caffé e in altre attività agricole. La seconda parte del servizio è invece incentrata sui rapporti diplomatici dell'Italia con l'Etiopia di Hailé Selassié: firma di accordi di collaborazione, dichiarazioni di amicizia tra i due paesi.
giovani somali soffiano nelle cavità di due conchiglie
africani ai bordi della strada aspettano il passaggio dell'automobile di Brusasca
Brusasca tiene un discorso all'aperto davanti ai somali
folla di somali con bandiere attorno al sottosegretario italiano
automobili su strade sterrate
Fornari e Brusasca conversano in piedi nel territorio di confine tra Somalia e Kenia
uomini italiani su trattori
l'ingegnere mostra il progetto di costruzione su una carta
uomini di colore lavorano con il piccone
ingegneri illustrano il progetto della strada in via di costruzione
buoi sdraiati nella prateria
giovani africani corrono nel prato
immagini della fattoria
mucche pascolano nel prato
giovane africana carica di monili e in abiti africani sorride
in un banchetto uomini e donne brindano e applaudono
ruspe a lavoro in un cantiere
piante di caffé
suore in un convento circondato da terrreni coltivati
suore tagliano la foglie delle piante con lunghi coltelli
suore di colore schierate nel cortile
autorità arrivano nella fattoria gestita da religiosi
Nieri a colloquio con Brusasca
Brusasca tiene un discorso davanti ai religiosi della comunità di Nieri
bisonti corrono per la prateria
gruppo di zebre; struzzi e giraffe nel parco
ippopotamo affiora dalla superficie dell'acqua
l'ingegnere Bazzi in piedi in prossimità della cascata
immagini delle cascate
uomini africani sedui tra l'erba
Bazzi seduto sul seggiolino di una rudimentale seggiovia che collega le due sponde del fiume azionata a manovella da un giovane etiope
Brusasca scende dall'aereoplano e viene ricevuto dal ministro degli Esteri etiope Aklilou; sono presenti anche gli ambasciatori di altri paesi occidentali e autorità locali
rappresentanti della comunità italiana di Addis Abeba salutano il sottosegretario
immagini riprese da un'automobile in movimento: case in costruzione, passanti africani sul marciapiede
sul ciglio della strada sono esposte ceste di sedie di vimini
corteo di automobili per le strade della città
monumento a Menelik
edifici in costruzione: una scuola e l'università
lo scultore rifinisce il basso rilievo che raffigura l'imperatore etiope Hailé Selassié
chiese e beni artistici di Addis Abeba
Cora accompagna Brusasca accogliendolo sotto il proprio ombrello
Brusasca firma un protocollo di intesa
su un divano brusasca, l'ambasciatore Cora e il ministro degli esteri etiope conversano cordialmente
Brusasca e Aklilou si stringono la mano
la automobili giungono davanti alla residenza imperiale
guardie imperiali disposte lungo le scale di accesso del palazzo imperiale
Brusasca si inchina davanti all'imperatore posto sul trono
Hailé Selassié legge un discorso davanti al sottosegretario Brusasca
Brusasca a colloquio con l'imperatore che rimane seduto sul trono sopraelevato
Brusasca e altri diplomatici lasciano il palazzo dell'imperatore