Einaudi e la moglie Ida, accompagnati dagli on. Molé e Chiostergi, visitano le opere esposte nel Palazzo delle Esposizioni, sede della VI edizione della Quadriennale romana.
Einaudi assieme ad altre autorità, fra cui gli onorevoli Molè e Chiostergi, sale la scalinata del Palazzo delle Esposizioni, sede della VI Quadriennale organizzata dal segretario generale Fortunato Bellonzi
Einaudi e un gruppo di personalità osservano un dipinto esposto in una delle sale; un esperto spiega al presidente l'opera
Einaudi osserva opere di grafica, caricature, affisse ad una parete raffiguranti figure di ecclesistici
Fortunato Bellonzi illustra ad Einaudi le opere di pittura esposte in una sala
particolare, la testa, della scultura "Eva" di Francesco Messina
le autorità colte nel percorrere la galleria al piano superiore
Einaudi e il suo seguito si fermano ad ammirare una statua di donna distesa supina
Einaudi, la moglie ed altre personalità, fra cui Bellonzi, Antonio Baldini - presidente della Quadriennale - colte dall'obiettivo durante la visita
un celebre dipinto "Ragazza che fa la calza" del Segantini naturalista e divisionista
particolare dell' "Autoritratto giovanile" di F.P. Michetti reso in termini pittorici vibranti
particolare di un dipinto-ritratto di signora di Modigliani
Einaudi e la moglie colti davanti ad una scultura - un'esile testa muliebre collocata su un piedistallo in marmo - che un uomo, probabilmente l'artista, fa ruotare per mostrarne il retro
particolare di un dipinto di Carrà con "Donna alla toilette"
"La sommossa", dipinto di gusto aneddotico di Nino Caffè
messa a fuoco della "Deposizione", bassorilievo in peltro, di Ettore Calvelli
una piccola terracotta umoristica
Einaudi e la moglie osservano la statuetta
l'uscita delle autorità dal Palazzo delle Esposizioni.