Toggle navigation
Chi siamo
Istituto Luce
login
Effettua la login
Registrati
-
Hai dimenticato la password?
Toggle navigation
Esplora
ARCHIVIO CINEMATOGRAFICO
ARCHIVIO FOTOGRAFICO
Navigazione tematica
Portali tematici
Percorsi
Timeline
Attualità
Polvere d'Archivio
Personaggi
Archivio articoli
Progetti
Mostre
Luce su Youtube
Luce nell'Unesco
Luce su google
Cinecittà shop
Servizi
Catalogazione
Vendita
Chi siamo
Chi siamo
Credits
Giornale Luce B / B0853
La bonifica della Nurra in Sardegna e l'inaugurazione del Comune di Fertilia.
data:
18/03/1936
durata:
00:02:40
colore:
b/n
sonoro:
sonoro
codice filmato:
B085305
crediti
direzione artistica :
Gemmiti, Arturo
sequenze
piana coltivata sullo sfondo del mare e di Alghero
immagini di campi paludosi e di un nuraghe
tre bambini sono seduti in terra davanti all'ingresso di una capanna in pietra con il tetto di cannuccie, con un gruppo maiali vicino
la mamma, tra i maiali, li chiama
un bambino piccolo con il ditino in bocca sta davanti a due forme di formaggio
veduta di una strada di recente costruzione
un carro trainato da un cavallo ed una persona in bicicletta per un paesaggio di campagna
immagini dei campi bonificati con delle case sullo sfondo
altri campi coltivati e casolari sullo sfondo
veduta di una fattoria in un vasto campo coltivato
immagini di coltivazioni
veduta della scuola di recente costruzione intitolata a Rosa Maltoni Mussolini
bandiere al vento in cima alla scuola
corteo di autorità e di civili dinanzi alla scuola
reparti di miliziani schierati
Canelli con Biagi ed altre autorità fasciste giugnono davanti alla scuola e salutano i religiosi
Canelli stringe la mano del parroco
la gente convenuta applaude
il sacerdote inizia a benedire davanti a sé
gruppo di donne sarde con fazzoletti in testa
Canelli pone la prima pietra per la costruzione della casa del fascio, circondato da molte persone
immagine della prima pietra
la gente convenuta applaude
Canelli saluta la folla sottostante da una terrazza
il corteo delle autorità, seguito dalla gente, va via
attrezzi e macchine agricole all'ingresso di un deposito con un uomo di guardia
immagini delle varie macchine agricole
gruppo di autorità di fronte all'ingresso di un piccolo ospedale
ingresso dell'ospedale
corsia interna dell'ospedale con una fila di lettini
sala medica con un lettino ed altre attrezzature sanitarie
gruppo di autorità mentre parlano tra loro
esplosioni nella campagna per rimuovere i terreni più resistenti alla bonificarli
grande spiazzo con gente sparsa
strada in costruzione
dei trattori dissodano un campo
le autorità osservano la terra appena dissodata dopo il passaggio del trattore
un fila di contadini vanga la terra di un campo
gli altri
5
servizi del Cinegiornale
Giornale Luce B
18/03/1936 00:00:35
Lo sciogliersi dei ghiacciai sul fiume James a Richmond.
Giornale Luce B
18/03/1936 00:00:54
Le truppe del Reich occupano le antiche guarnigioni della zona renana smilitarizzata dal Trattato di Versaglia. Ingresso a Colonia, 3° città della Germania per numero di abitanti, centro industriale e culturale del Basso Reno.
Giornale Luce B
18/03/1936 00:01:19
Un asilo nido per le bestie ammalate, anziane o abbandonate.
Giornale Luce B
18/03/1936 00:01:12
In attesa delle Olimpiadi estive la squadra femminile ungherese di atletica si allena alla Scuola superiore di Educazione fisica di Budapest.
Giornale Luce B
18/03/1936 00:05:55
Il lavoro dell'Intendenza per il rifornimento dei legionari all'interno nei vari settori del fronte africano, a partire dal porto. di Massaua
torna alla ricerca
keywords
temi
Politica rurale del fascismo
Bonifiche sarde
Dall'Impero alla guerra (1935-1939)
persone
Canelli, Gabriele
luoghi
Fertilia
Alghero
aggiungi ai preferiti
condividi
copia il link
Top