Toggle navigation
Chi siamo
Istituto Luce
login
Effettua la login
Registrati
-
Hai dimenticato la password?
Toggle navigation
Esplora
ARCHIVIO CINEMATOGRAFICO
ARCHIVIO FOTOGRAFICO
Navigazione tematica
Portali tematici
Percorsi
Timeline
Attualità
Polvere d'Archivio
Personaggi
Archivio articoli
Progetti
Mostre
Luce su Youtube
Luce nell'Unesco
Luce su google
Cinecittà shop
Servizi
Catalogazione
Vendita
Chi siamo
Chi siamo
Credits
Giornale Luce B / B0877
Il ritorno dei trimotori del capitano Ciano e dei sottotenenti Vito e Vittorio Mussolini dopo un volo dimostrativo su Addis Abeba. Gli automezzi del Negus vengono presi sulla strada di Dessié dove erano stati abbandonati dal nemico in ritirata.
data:
29/04/1936
durata:
00:01:18
colore:
b/n
sonoro:
sonoro
codice filmato:
B087705
crediti
direzione artistica :
Ricotti, Arnaldo
sequenze
Vito e Vittorio MUssolini, con Ciano e altri ufficiali e militari italiani sono fermi nel campo di Quoram vicino ad un aeroplano
immagine dell'elica di un trimotore
Ciano sorride e parla con un ufficiale accanto a lui
gruppo di legionari davanti ad un trimotore
Vito e Vittorio Mussolini, Ciano e gli altri ufficiale e legionari parlano e si guardano intorno
due trimotori fermi nel campo
Ciano con un altro ufficiale camminano lungo la coda di un trimotore sul quale vi è il simbolo della morte in campo nero e la scritta sotto:"La disperata"
fila di automezzi militari in campo
scritte sugli automezzi:"International News Service New-York City; Hearst Metrotone News New-York City"
un trimotore decolla
gli altri
5
servizi del Cinegiornale
Giornale Luce B
29/04/1936 00:00:55
La colossale diga di Boulder e la prima regata sul lago artificiale.
Giornale Luce B
29/04/1936 00:00:40
Il nuovo parco pubblico a Budapest è stato inaugurato dal Vice Borgomastro.
Giornale Luce B
29/04/1936 00:01:21
I segreti di una goccia d'acqua al microscopio.
Giornale Luce B
29/04/1936 00:01:18
L'unione di tutti gli sportivi germanici in un'unica organizzazione.
Giornale Luce B
29/04/1936 00:05:47
Mussolini traccia il solco di Aprilia, 4° comune dell' "Agro Redento". La posa della prima pietra sulle fondamenta della Torre littoria. Modello del nuovo comune centro di una bonifica di oltre 50.000 ettari. In territorio di Sabaudia Mussolini mette a dimora una pianta nel frutteto industriale. Il vasto campo irriguo a Borgo Montello. Le trasformazioni agrarie sullo via Appia : Mussolini pone la prima pietra di un blocco di 112 case coloniche. L'inaugurazione dei nuovi ambienti della stazione di Littoria. L'asilo infantile di Littoria.
torna alla ricerca
keywords
temi
Guerra d'Etiopia
Africa Orientale Italiana
Dall'Impero alla guerra (1935-1939)
persone
Ciano, Galeazzo
Mussolini, Vittorio
Mussolini, Vito
luoghi
Addis Abeba
aggiungi ai preferiti
condividi
copia il link
Top