Toggle navigation
Chi siamo
Istituto Luce
login
Effettua la login
Registrati
-
Hai dimenticato la password?
Toggle navigation
Esplora
ARCHIVIO CINEMATOGRAFICO
ARCHIVIO FOTOGRAFICO
Navigazione tematica
Portali tematici
Percorsi
Timeline
Attualità
Polvere d'Archivio
Personaggi
Archivio articoli
Progetti
Mostre
Luce su Youtube
Luce nell'Unesco
Luce su google
Cinecittà shop
Servizi
Catalogazione
Vendita
Chi siamo
Chi siamo
Credits
Giornale Luce B / B0877
Mussolini traccia il solco di Aprilia, 4° comune dell' "Agro Redento". La posa della prima pietra sulle fondamenta della Torre littoria. Modello del nuovo comune centro di una bonifica di oltre 50.000 ettari. In territorio di Sabaudia Mussolini mette a dimora una pianta nel frutteto industriale. Il vasto campo irriguo a Borgo Montello. Le trasformazioni agrarie sullo via Appia : Mussolini pone la prima pietra di un blocco di 112 case coloniche. L'inaugurazione dei nuovi ambienti della stazione di Littoria. L'asilo infantile di Littoria.
data:
29/04/1936
durata:
00:05:47
colore:
b/n
sonoro:
sonoro
codice filmato:
B087706
crediti
direzione artistica :
Ricotti, Arnaldo
sequenze
fila di balilla schierati in un campo con bandierine tricolore in mano
reparti di militi fascisti con numerosi stendardi in un vasto campo
immagini delle bandiere e degli stendardi
Mussolini, accanto ad un gerarca, arrivano su un palco nel vasto campo e salutano la folla
Mussolini osserva davanti a sé
Mussolini sale su un trattore
il trattore parte
immagini del vomere posteriore che traccia un solco in terra
Mussolini alla guida del trattore accanto ad un contadino
il trattore viene seguito dalla folla di fascisti e di gente
immagini del vomere in funzione
veduta del solco appena tracciato
la folla esulta
gente in movimento per seguire Mussolini
un sacerdote recita una preghiera rituale di fronte ad un grande pietra accanto a Mussolini e ad altri gerarchi fascisti e religiosi
il sacerdote benedice la pietra e le catene e i ganci che la sorreggono ed infine la gente alle sue spalle
scritta sulla pietra:" O.N.C. Fondazione di Aprilia. 25.4.A.XIV.E.F."
un gerarca tira una fune che permette alla pietra di scendere per essere depositata nella terra
Mussolini segue l'operazione
plastico della futura città di Aprilia
immagini dei vari settori del modello del nuovo comune: la chiesa, la torre, le case ecc...
automobile in corsa lungo una strada di campagna con immagini del paesaggio circostante
veduta di alcune case coloniche lungo il percorso
immagini di vasti campi coltivati
una casetta con delle pompe sul bordo di un canale d'acqua in un vasto campo
un uomo gira la manopola di una grossa pompa che inizia a gettare acqua nel campo
arrivo delle automobili con Mussolini e altre autorità a bordo nei campi di Sabaudia
Mussolini e le altre autorità vengono accolti dai gerarchi fascisti della provincia
veduta di un vasto campo coltivato
Mussolini tiene diritto un ramoscello mentre un uomo sistema attorno della terra con una vanga
un uomo traccia un piccolo solco con un aratro meccanico accanto ad una aiuola
un gruppo di giovani italiane esegue il saluto fascista
dei piccoli balilla eseguono il saluto fascista
immagine di un vasto campo coltivato
cartello con la scritta:" Opera Nazionale Combattenti. R.Stazione chimico-agraria - Roma. PODERE SPERIMENTALE MONTELLO"
gruppo di giovani italiane davanti ad alcuni militi fascisti che eseguono il saluto fascista davanti ad un cartello con la scritta:"Noi tireremo diritto"
Mussolini cammina salutando e stringendo la mano di alcune donne
una donna prende in braccio un piccolo vestito da balilla e lo mostra a Mussolini
Mussolini cammina tra la gente del luogo eseguendo il saluto fascista
gruppo di contadini che salutano agitando cappelli e fazzoletti
Mussolini pone la prima pietra in terra di un gruppo di 112 case coloniche
catene e ganci in movimento
la pietra scende verso terra
il corteo delle automobili con Mussolini a bordo riparte
immagine dell'ingresso della stazione di Latina
Mussolini con un sacerdote e altre autorità all'entrata della stazione
un gruppo di militi a cavallo esegue il saluto fascista
Mussolini esce dalla stazione eseguendo il saluto fascista
gruppo di gente con un cartello con la scritta:"Littoria: gruppo ferrarese"
immagini esterne della nuova caserma del distretto militare di Littoria
Mussolini passa in rivista un reparto di legionari
una bambina consegna a Mussolini un mazzo di fiori e Mussolini le bacia la fronte
immagini del secondo lotto di case popolari a Latina
scritta su un portico:"ICP III XIV"
Mussolini cammina, conil suo seguito, per i vialetti delle case popolari
un gruppo di bambine in divisa saluta sventolando delle bandierine
Mussolini arriva di fronte al nuovo asilo infantile salutato dalla folla
due bambini piccoli davanti ad una suora consegnano dei fiori a Mussolini mentre altri gruppi di bambini agitano bandierine tricolori
un gruppo di piccoli balilla agita bandierine
bambine e ragazze applaudono
folla raggruppata in una piazza
Mussolini con il suo seguito esce dall'asilo
Mussolini cammina tra la folla che applaude
gruppi di persone corrono parallelamente all'avanzare del corteo con Mussolini
un gruppo di donne in costume folklorico applaude
bandiera nera con un fascio littorio al centro sventolante
l'automobile con Mussolini a bordo riparte salutata dalla folla
gli altri
5
servizi del Cinegiornale
Giornale Luce B
29/04/1936 00:00:55
La colossale diga di Boulder e la prima regata sul lago artificiale.
Giornale Luce B
29/04/1936 00:00:40
Il nuovo parco pubblico a Budapest è stato inaugurato dal Vice Borgomastro.
Giornale Luce B
29/04/1936 00:01:21
I segreti di una goccia d'acqua al microscopio.
Giornale Luce B
29/04/1936 00:01:18
L'unione di tutti gli sportivi germanici in un'unica organizzazione.
Giornale Luce B
29/04/1936 00:01:18
Il ritorno dei trimotori del capitano Ciano e dei sottotenenti Vito e Vittorio Mussolini dopo un volo dimostrativo su Addis Abeba. Gli automezzi del Negus vengono presi sulla strada di Dessié dove erano stati abbandonati dal nemico in ritirata.
torna alla ricerca
keywords
temi
Politica rurale del fascismo
Architettura
manifestazioni del regime fascista
lavori pubblici
Dall'Impero alla guerra (1935-1939)
urbanistica
agricoltura
persone
Mussolini, Benito
luoghi
Aprilia
Littoria
aggiungi ai preferiti
condividi
copia il link
Top