Toggle navigation
Chi siamo
Istituto Luce
login
Effettua la login
Registrati
-
Hai dimenticato la password?
Toggle navigation
Esplora
ARCHIVIO CINEMATOGRAFICO
ARCHIVIO FOTOGRAFICO
Navigazione tematica
Portali tematici
Percorsi
Timeline
Attualità
Polvere d'Archivio
Personaggi
Archivio articoli
Progetti
Mostre
Luce su Youtube
Luce nell'Unesco
Luce su google
Cinecittà shop
Servizi
Catalogazione
Vendita
Chi siamo
Chi siamo
Credits
Giornale Luce B / B0878
La mostra del Libro coloniale del tempo fascista è stata inaugurata dal sottosegretario per la stampa e la propaganda, Alfieri. Il Principe di Piemonte visita la mostra.
data:
06/05/1936
durata:
00:01:15
colore:
b/n
sonoro:
sonoro
codice filmato:
B087805
crediti
direzione artistica :
Gemmiti, Arturo
sequenze
facciata dell'ingresso della mostra con la scritta:" Sindacato italiano autori e scrittori. IL LIBRO COLONIALE DEL TEMPO FASCISTA"
autorità fasciste all'ingresso dell'edificio che ospita la mostra
Manifesti attaccati all'interno con molte fotografie della guerra d'Etiopia
bacheche con molti libri aperti
fotografie di personaggi
ritagli di quotidiani
bacheche con pagine di libri illustrati, ritagli di giornali, fotografie
Alfieri con altri gerarchi fascisti entra in una stanza parlando e indicando
copertina di un libro intitolato:"Il Mediterraneo" con l'immagine delle bocche di due connani
manifesti sull'Africa appesi alle pareti e pannelli con fogli scritti e fotografie attaccati sopra
veduta esterna dell'edificio con una serie di bandiere appese
il principe di Piemonte arriva all'ingresso della mostra e sale le scale con altre autorità
un ascaro sta all'entrata dell'edificio
facciata esterna dell'ingresso
manifesto interno con la scritta:"Seconda mostra internazionale d'arte coloniale"
altri manifesti e scritte
indumento indigeno in una bacheca
una stanza con alcune foto appese alla parete di missionari
libri e fotografie nelle bacheche
il principe di Piemonte si ferma davanti alle vetrine espositive
fotografie e disegni rievocativi delle battaglie in Africa
gli altri
7
servizi del Cinegiornale
Giornale Luce B
06/05/1936 00:00:45
Esposizione di alcuni modelli navali, testimonianza di quanta strada strada è stata percorsa nel campo della navigazione.
Giornale Luce B
06/05/1936 00:00:56
Le conseguenze della siccità e delle tempeste di sabbia nell'Ovest.
Giornale Luce B
06/05/1936 00:00:42
Gara motociclistica nei dintorni di Vienna.
Giornale Luce B
06/05/1936 00:00:38
Con la primavera si svolgono le gare di velocità e di equilibrio sui canotti lungo le rapide del fiume Isar.
Giornale Luce B
06/05/1936 00:01:11
Sfilata di moda italiana.
Giornale Luce B
06/05/1936 00:01:09
Prova conclusiva di salto ad ostacoli all'ippodromo di Tor di Quinto, prima della premiazione dei vincitori del XXV Campionato Militare, alla presenza del sottosegretario alla guerra, generale Baistrocchi.
Giornale Luce B
06/05/1936 00:04:54
Immagini di Quoram dove è avvenuta un'imponente raccolta di armi, munizioni e materiali vari, di provenienza 'sanzionista' dopo la sconfitta dei nemici al Lago Ascianghi.
torna alla ricerca
keywords
temi
Politica coloniale del fascismo
musei e mostre
Dall'Impero alla guerra (1935-1939)
politica educativa del fascismo
propaganda politica
Africa Orientale Italiana
persone
Alfieri, Dino Edoardo
Umberto II di Savoia
luoghi
Roma
aggiungi ai preferiti
condividi
copia il link
Top