Toggle navigation
Chi siamo
Istituto Luce
login
Effettua la login
Registrati
-
Hai dimenticato la password?
Toggle navigation
Esplora
ARCHIVIO CINEMATOGRAFICO
ARCHIVIO FOTOGRAFICO
Navigazione tematica
Portali tematici
Percorsi
Timeline
Attualità
Polvere d'Archivio
Personaggi
Archivio articoli
Progetti
Mostre
Luce su Youtube
Luce nell'Unesco
Luce su google
Cinecittà shop
Servizi
Catalogazione
Vendita
Chi siamo
Chi siamo
Credits
Giornale Luce A / A0483
Dalla Pinacoteca di Brera partono i quadri italiani per l'Esposizione di Londra del 1° gennaio 1930
data:
12/1929
colore:
b/n
sonoro:
muto
codice filmato:
A048305
Produzione
Casa di produzione:
Istituto Nazionale Luce
crediti
direzione artistica :
Craveri, Mario
direzione artistica :
Craveri, Mario
direzione artistica :
Craveri, Mario
sequenze
Milano - Pinacoteca di Brera - 2 dicembre 1929
i carri allineati nel cortile della pinacoteca
gli operai trasportano le casse di legno, di grandi dimensioni, che contengono i quadri
gli operai preparano una cassa dove verrà messo un quadro: su tavole di legno vengono appoggiati dei salsicciotti morbidi, il quadro "La città ideale" , viene adagiato con cura sui salsicciotti, coperto con diversi fogli di carta, uno strato di panno morbido, quindi la tavola di legno che viene inchiodata
una bellissima pala chiusa tra tavole di legno e con un reticolato davanti al dipinto un reticolato a difesa del dipinto
due quadri che raffigurano volti di dame, un quadro con un giovane, che tiene in mano un pesce,preso per mano da un angelo ed accompagnato da altri due angeli
le casse vengono caricate sui carri
il carro viene sigillato da due operai con una lastra di ferro alla presenza di Carabinieri
un signore chiude il carro numero 1 con un lucchetto
il documento di licenza che accompagna i preziosi oggetti d'arte:
"Ministero della Pubblica Istruzione
Regio Ufficio esportazione artistica - registrato nelle esportazioni temporanee con il numero 8
Milano 2 dicembre 1929
vista l'autorizzazione ministeriale si permette al signor Direttore di Pinacoteca di Brera (Ettore Modigliani) domiciliata in Milano
di esportare per la durata massima di due mesi dalla data della presente a Londra
per ordine del Ministero dell'Educazione Nazionale diretto al signor Direttore medesimo
quadri -disegni - sculture - bronzi - monili - tessuti - oreficerie
merce specificata nella dichiarazione di pari numero che sarà esibita con la presente licenza
valore attribuito alla merce 1 miliardo e 200 milioni
firmato il Direttore...."
la gente di Milano vede uscire dalla Pinacoteca i carri che sfilano, in sequenza numerale, trainati da cavalli, con un uomo che guida le briglie dei cavalli, della ditta di trasporti Innocente Mangili
con estrema attenzione il container numero 7 viene deposto sul treno merci per mezzo di una gru
il treno in partenza alla stazione di Tortona
il treno con il suo prezioso bagaglio e l'immagine della strada ferrata dal treno stesso
la nave Leonardo da Vinci attraccata al porto di Genova
il trasporto con battelli dei container con i quadri verso la nave
il carico nella stiva attraverso delle gru
alcuni marinai direzionano dalla nave le operazioni di carico
la nave in uscita dal porto con una veduta panoramica del porto stesso
gli altri
4
servizi del Cinegiornale
Giornale Luce A
12/1929
L'esodo delle truppe francesi dalla Renania
Giornale Luce A
12/1929
Gli effetti di un uragano in Florida
Giornale Luce A
12/1929
L'inaugurazione del campanile di una chiesa al Tiburtino
Giornale Luce A
12/1929
Sfilata di ex militari nel Kentuchy
torna alla ricerca
keywords
temi
comunicazioni
Arti figurative
musei e mostre
navigazione civile
luoghi
Milano
Pinacoteca di Brera
Genova
Tortona
aggiungi ai preferiti
condividi
copia il link
Top