Toggle navigation
Chi siamo
Istituto Luce
login
Effettua la login
Registrati
-
Hai dimenticato la password?
Toggle navigation
Esplora
ARCHIVIO CINEMATOGRAFICO
ARCHIVIO FOTOGRAFICO
Navigazione tematica
Portali tematici
Percorsi
Timeline
Attualità
Polvere d'Archivio
Personaggi
Archivio articoli
Progetti
Mostre
Luce su Youtube
Luce nell'Unesco
Luce su google
Cinecittà shop
Servizi
Catalogazione
Vendita
Chi siamo
Chi siamo
Credits
Giornale Luce A / A0710
Roma. S. E. il Capo del Governo assiste alla "Vernice"della prima Quadriennale d'Arte Nazionale
data:
01/1931
durata:
00:01:40
colore:
b/n
sonoro:
muto
codice filmato:
A071004
Produzione
Casa di produzione:
Istituto Nazionale Luce
crediti
direzione artistica :
Ruffini, Giulio
sequenze
Roma: Mussolini, Oppo - segretario generale della Quadriennale - , il conte Enrico di San Martino - presidente della Quadriennale - ed altre personalità fanno il loro ingresso nel palazzo delle Esposizioni di Via Nazionale, sede della prima Quadriennale d'arte; indossano abiti civili e cappelli a cilindro
inquadratura della galleria delle nicchie, allestita dall'architetto Aschieri, con le sculture di Arturo Martini; sul fondo la serra trasformata in giardino d'inverno dall'architetto Del Debbio
il "Giardino d'Inverno" con, al centro, la fontana luminosa in vetro di Venini
Mussolini, accompagnato da Oppo e da altre personalità, fra cui Francesco Giunta e Federzoni, visita la sala con le opere di Armando Spadini, soffermandosi ad ammirare il grande dipinto del "Mosè salvato dalle acque"
una parete con dipinti di G.A. Sartorio
l'autoritratto di Antonio Mancini
le autorità si aggirano per una delle sale espositive
primo piano di un dipinto di Ferrazzi raffigurante una madre con la figlia sedute in un interno
Mussolini e il suo seguito -comprendente anche il ministro Balbino Giuliano-, attraversano la sala personale di F. Ferrazzi
Mussolini, con il suo seguito, giunge nella sala retrospettiva dedicata allo scultore Medardo Rosso dove incontra alcune personalità con cui s'intrattiene a parlare
Mussolini ed i suoi accompagnatori, al termine della visita, scendono la scalinata del palazzo delle Esposizioni
Mussolini saluta Oppo e i suoi collaboratori su via Nazionale; quindi sale in auto insieme a Giunta.
gli altri
3
servizi del Cinegiornale
Giornale Luce A
01/1931 00:01:47
Bellezze italiche Alpi pittoresche
Giornale Luce A
01/1931 00:00:39
Londra Giuochi di lampade elettriche nella notte di Natale
Giornale Luce A
01/1931 00:00:43
Roma. S.M. La regina ha distribuito la "Befana" ai bambini dell'asilo principessa di Piemonte
torna alla ricerca
keywords
temi
Quadriennale d'arte
Arti figurative
pittura
Scultura
Architettura
opere di Arturo Martini
opere di Armando Spadini
opere di Giulio Aristide Sartorio
opere di Antonio Mancini
opere di Ferruccio Ferrazzi
opere di Medardo Rosso
persone
Oppo, Cipriano Efisio
di San Martino Valperga , Enrico
Giunta, Francesco
Giuliano, Balbino
Federzoni, Luigi
Mussolini, Benito
luoghi
Roma
Palazzo delle Esposizioni di Roma
aggiungi ai preferiti
condividi
copia il link
Top