Mondo Libero / M394

Granatieri Tre secoli di gloria

data: 26/02/1959

durata: 00:09:16

colore: b/n

sonoro: sonoro

codice filmato: ML039401


  • Roma Caserma Macao 18 febbraio 1959
  • il capo di stato maggiore generale Liuzzi passa in rassegna il I reggimento Granatieri di Sardegna
  • la sfilata dei Granatieri continua fuori dalla caserma ed attraversano piazza dei Cinquecento
  • i reparti dei Granatieri si dirigono verso la chiesa di santa Maria degli Angeli
  • qui viene celebrato il rito funebre in memoria del fondatore del reggimento il Duca di san Pietro
  • il reggimento di fanteria di Sardegna, che faceva parte dell'esercito piemontese, fu affiancato dopo le guerre napoleoniche con la brigata Granatieri guardie
  • i reparti schierati davanti alla chiesa e l'ingresso del picchetto portabandiera
  • il tumulo del duca coperto da una banda nera con intorno la guardia di Granatieri che indossano la divisa del 1776
  • autorità militari e civili rendono omaggio alla bandiera del reggimento
  • la banda suona la Marcia dei Pifferi
  • i granatieri sull'attenti, i familiari dei reduci e gli ex combattenti tra cui il generale Morozzo della Rocca
  • il generale Spinelli ed il colonnello Meneghini che comandarono le truppe in Grecia ed in Albania
  • i discendenti del Duca di san Pietro
  • il tumulo viene benedetto da monsignor Pintonello ordinario militare per l'Italia
  • il busto del Duca di san Pietro
  • i granatieri d'Italia si incontrano per la grande celebrazione
  • le bandiere con gli alfieri che indossano le divise nei secoli
  • alcuni dipinti che ricordano le azioni di guerra di cui sono stati interpreti i Granatieri di Sardegna
  • 1706 la difesa di Torino
  • 1747 battaglia dell'Assietta contro i Francesi, i Granatieri sconfiggono le truppe francesi
  • 1796 nel castello di Cosseria i Granatieri resistono agli assalti delle truppe napoleoniche, alla fine i francesi rendono gli onori delle armi
  • 1848 Goito: la vittoria dei Granatieri al grido " A me le guardie!", la morte del nipote di Cavour
  • la presa di Perugia, Mola di Gaeta - la prima medaglia d'oro del reggimento - ,la battaglia di Custoza
  • una battaglia in Africa con il capitano Rossini che assalta all'arma bianca gli indigeni
  • 1915 - 1918 immagini di repertorio: i cannoni e i lancia fiamme sulla trincea
  • la guerra in trincea: i soldati sistemano una mitragliatrice, altri continuano l'invasione
  • alle immagini di repertorio si mescolano scene di fiction con due soldati che muoiono accanto alla mitragliatrice
  • di nuovo i dipinti che raccontano del grande sacrificio di uomini che il reggimento ha avuto: 7335 morti e 13485 feriti
  • le foto del monte Cengio con le postazioni dei Granatieri abbarbicate alla roccia
  • un dipinto della battaglia con i corpi dei soldati disseminati sulla trincea
  • nuove immagini di repertorio: bombardamenti sulle postazioni e due soldati che passano un ponte di legno
  • i Granatieri vincono sul Piave, Monfalcone viene riconquistata e la gente inneggia ai soldati
  • Trieste gremita di folla esultante dopo la sua liberazione
  • dipinti ricordano la battaglia in Africa per la conquista nel 1936 dell'Amba Uork
  • un reparto di Granatieri durante la seconda guerra mondiale sale su pendii innevati
  • primo piano di due piedi fasciati con coperte per riparali dal freddo, lo speaker parla della campagna di Russia
  • Kalamas e Grecohori località greche dove i Granatieri sono stati grandi fautori
  • i fanti si arrampicano sulle montagne, sdraiati si nascondono, avanzano lentamente e con fare circospetto
  • momenti di una battaglia: alcuni soldati morti riversi sulla terra ed altri che continuano l'assalto
  • un campo con tante croci bianche e la bandiera listata a lutto
  • con alcuni cori dei Granatieri nel tempo e i fanti che marciano si chiude il cinegiornale
Top