Toggle navigation
Chi siamo
Istituto Luce
login
Effettua la login
Registrati
-
Hai dimenticato la password?
Toggle navigation
Esplora
ARCHIVIO CINEMATOGRAFICO
ARCHIVIO FOTOGRAFICO
Navigazione tematica
Portali tematici
Percorsi
Timeline
Attualità
Polvere d'Archivio
Personaggi
Archivio articoli
Progetti
Mostre
Luce su Youtube
Luce nell'Unesco
Luce su google
Cinecittà shop
Servizi
Catalogazione
Vendita
Chi siamo
Chi siamo
Credits
Orizzonte cinematografico / OC235
Italia: Inaugurazione a Roma della nuova sede della casa editrice Einaudi. Pesca di capitoni a Comacchio - Germania: Laboratorio artigianale di costruzione di arpe - Italia: Premiazione al Quirinale dei vincitori del David di Donatello - Germania: Celebrazione del 125° anniversario della nascita del treno.
data:
12/1960
durata:
00:05:12
colore:
b/n
sonoro:
sonoro
codice filmato:
OC023502
sequenze
inaugurazione della nuova sede Einaudi
il vicepresidente dell'Accademia dei Lincei Ruiz tiene un discorso
sono presenti personalità dell'arte e della cultura
libri esposti nella nuova libreria
nelle altre sale del complesso si tiene una mostra di Mirò
pescatori nelle valli di Comacchio pescano grandi quantità di anguille
le portano con cesti sulla tolda di una imbarcazione
i pescatori selezionano i capitoni e li mettono in grosse ceste
un pescatore mostra un grosso capitone che ha in mano
Monaco
laboratorio di costruzione di arpe
l'artigiano Loffler e i suoi aiutanti al lavoro
al Quirinale avviene la consegna dei David di Donatello
sono presenti Sordi, Gassman, Monaco ed altri protagonisti del cinema
Gassman conversa con Fellini
De Laurentiis, Ergas e Sordi scherzano insieme
Gronchi giunge nella sala, accompagnato da Folchi
i premiati si avvicinano
Gronchi stringe la mano a De laurentiis, Ergas, Amato, Fellini, Gassman e Sordi
Germania
folla di persone attende il passaggio del vecchio treno
alcuni sono in costume d'epoca
arriva il vecchio locomotore circondato da nubi di fumo
si rievoca il primo viaggio compiuto nel tratto di ferrovia costruito tra Norimberga e Furt
il percorso è fatto da un vecchio convoglio trainato da una locomotiva a carbone
fiction
un attore impersona l'ingegner William Wilson che introdusse il treno in Germania
Wilson entra in un moderno vagone e osserva stupito le porte che si aprono da sole
vicino al macchinista guarda con stupore la velocità segnata dal contachilometri
la velocità si avvicina ai 150 km orari mentre il primo treno viaggiava alla velocità di 20 km orari
in cima alla cabina di comando di una grande stazione osserva l'intenso traffico ferroviario che si svolge sotto di lui
guarda i controllori del traffico dei treni
cammina a piedi tra le rotaie
si toglie la tuba per salutare un treno che passa
osserva il dipinto che rappresenta il primo viaggio del treno
gli altri
2
servizi del Cinegiornale
Orizzonte cinematografico
12/1960 00:01:04
USA: Tragica collisione tra due aerei di linea nel cielo di State Island.
Orizzonte cinematografico
12/1960 00:01:04
Preparativi natalizi di Giorgia Moll nella sua casa.
torna alla ricerca
keywords
temi
musei e mostre
opere di Juan Mirò
caccia e pesca
strumenti musicali
Artigianato
premio David di Donatello
storia della tecnologia
persone
Loeffler, Ernst
Gassman, Vittorio
Monaco, Eitel
Rizzoli, Angelo senior
De Laurentiis, Dino
Folchi, Alberto
Gronchi, Giovanni
Ergas, Moris
Arangio Ruiz, Vincenzo
luoghi
Roma
Libreria Einaudi a Roma
valli di Comacchio
Monaco di Baviera
Quirinale
Repubblica Federale Tedesca
aggiungi ai preferiti
condividi
copia il link
Top