Toggle navigation
Chi siamo
Istituto Luce
login
Effettua la login
Registrati
-
Hai dimenticato la password?
Toggle navigation
Esplora
ARCHIVIO CINEMATOGRAFICO
ARCHIVIO FOTOGRAFICO
Navigazione tematica
Portali tematici
Percorsi
Timeline
Attualità
Polvere d'Archivio
Personaggi
Archivio articoli
Progetti
Mostre
Luce su Youtube
Luce nell'Unesco
Luce su google
Cinecittà shop
Servizi
Catalogazione
Vendita
Chi siamo
Chi siamo
Credits
Orizzonte cinematografico / OC332
Italia: Funerali di Stato a Roma per Enrico Mattei deceduto il 27 ottobre; Cuba: Kennedy ordina il blocco navale intorno all'isola; Italia: Installato alla stazione di Ferrara un impianto televisivo a circuito chiuso; Il balletto di Tahiti in tournée sbarca a Milano; Presentato alla stampa l'autore François Paul Billetdoux
data:
10/1962
durata:
00:03:44
colore:
b/n
sonoro:
sonoro
codice filmato:
OC033201
Produzione
Casa di produzione:
Documento film
sequenze
Roma
p.p. di articolo di quotidiano intitolato "Enrico Mattei è morto precipitando con il suo aereo"
p.p. di articolo di quotidiano intitolato "I solenni funerali dell'ing. Mattei domani a Roma a spese dello Stato"
immagini della Chiesa del Gesù
militari schierati e grande folla di cittadini all'esterno della chiesa
Segni e la moglie scendono dall'auto e si avviano verso l'entrata della chiesa
immagini di tricolori e gonfaloni
immagini di uomini in tenute da lavoro
Segni e la moglie si dirigono verso l'auto
la bara viene portata a spalla da partigiani
Gronchi e Fanfani seguono il feretro con lo sguardo
la bara viene posta nel carro funebre
Moro tra la folla
partenza del carro pieno di fiori
Cuba
immagini dell'isola
operazioni di carico di militari e rifornimenti su una nave
immagini di una portaerei
decollo di un aereo dalla nave
immagini del Palazzo di Vetro
immagini della seduta
intervento del delegato USA Stevenson
U Thant ascolta con auricolare
facciata della [sede dell'OSA]
immagini della seduta dell'OSA
stemma dell'organizzazione sul quale è riportato il nome in spagnolo
Ferrara
pedoni, ciclisti ed automobilisti attendono dietro le barriere
passaggio di un treno
immagini della stazione di Ferrara
il capostazione si reca in ufficio
impiegati seduti al banco di coordinamento della circolazione dei treni
un addetto controlla l'impianto televisivo a circuito chiuso
p.p. di un pulsante azionato da una persona
immagini dell'impianto
un'auto attraversa i binari
l'attraversamento trasmesso sullo schermo
una persona aziona un pulsante
addetto controlla sullo schermo il passaggio a livello
passaggio di un treno trasmesso sullo schermo
persone in attesa dietro la barriera
passaggio di un treno
Milano
i componenti del balletto di Tahiti sbarcano dall'aereo dell'Air France
immagini della presentazione dell'autore in un albergo di Milano
p.p. di Albertazzi
p.p. di Billetdoux
p.p. della Proclemer
i partecipanti parlano tra di loro
p.p. di Carlo Ninchi
gli altri
3
servizi del Cinegiornale
Orizzonte cinematografico
10/1962 00:01:41
Italia: La moda si incontra con l'arte a Milano; La nuova pettinatura si chiama "Le chou"
Orizzonte cinematografico
10/1962 00:01:12
Stati Uniti: Affollata partita di football americano a Seattle
Orizzonte cinematografico
10/1962 00:00:41
Italia: Consegnate a Milano le Maggioline d'Oro
torna alla ricerca
keywords
temi
stampa
Esercito Italiano
funerali
ENI
rapporti Stati Uniti-Cuba
Marina militare statunitense
Marines
la guerra fredda
Organization of American States
ferrovie dello stato
ingegneria elettronica
persone
Segni, Antonio
Segni, Laura
Gronchi, Giovanni
Fanfani, Amintore
Moro, Aldo
Stevenson, Adlai Ewing
U Thant, Sithu
Albertazzi, Giorgio
Proclemer, Anna
Ardenzi, Lucio
Billetdoux, François Paul
Ferrero, Mario
Hintermann, Carlo
Ninchi, Carlo
luoghi
Roma
chiesa del Gesù a Roma
Cuba
New York
Ferrara
Milano
Aeroporto di Linate
aggiungi ai preferiti
condividi
copia il link
Top