Francia-Stati Uniti d'America: la Gioconda di Leonardo giunge in America a bordo del transatlantico France. Italia: ha avuto inizio la vita attiva della centrale nucleare della Simea a Foce Verde (Latina). Stati Uniti d'America: l'astronuata Kittinger e l'astronomo White in volo nello spazio a bordo dello Star Gazer. Italia: alla galleria Il Naviglio di Milano esposizione di gioielli creati su disegni originali di noti pittori, tra cui Fabbri, Rossello, Cocteau, Fontana, Scanavino, Dova, Baj, Bianco, Corpora, Franchina, Gentilini e Franceschini.
La Gioconda di Leonardo da Vinci; inquadratura del volto
il castello di Cloux, presso Amboise, dove morì Leonardo
ritratto di Leonardo nel suo studio con alcune delle sue opere più tarde
immagini di repertorio [primi del Novecento]: una carrozzella trainata da un cavallo passa davanti al museo del Louvre
fotografie d'epoca delle sale del museo
fotografie di articoli di giornale risalenti al 1911, dedicati al furto della Gioconda [21 agosto 1911]
vignette d'epoca che illustrano il fatto di cronaca
fotografia d'epoca che ritrae il dipinto dopo il ritrovamento nel 1913
la bandiera francese sventola sull'albero del transatlantico France
un camioncino con scorta di automobili si dirige verso la banchina del porto
fotografi e poliziotti attendono l'arrivo del camioncino
la cassa contenente il dipinto viene scaricata dal camioncino e caricata sulla nave
i transatlantico France in navigazione
veduta di Manhattan
il transatlantico France ormeggiato al molo nel porto di New York
immagini della cerimonia di consegna alle autorità americane svoltasi in un salone della nave, gruppo di fotografi
la cassa contenente il dipinto viene scaricata dalla nave e caricata su un furgone blindato
il furgone scortato da automobili percorre una strada
veduta esterna della National Gallery of Art di Washington
l'insegna del Museo
vasto corridoio della National Gallery
inquadratura delle mani della Gioconda, la cinepresa scorre sul dipinto, inquadratura del volto di Monna Lisa
Foce Verde: vedute esterne della centrale nucleare della Simea
tecnici infilano nel reattore le barre di uranio naturale metallico
casse con la scritta "radioactive" in un deposito della centrale
un'altra ripresa esterna della centrale
un ingegnere cammina lungo un locale con pannelli di controllo dell'attività dei reattori
grande pannello con barre di controllo
pannello luminoso si accende e si spegne
ingegneri al lavoro in una sala con postazioni dotate di sofisticate apparecchiature di comando e controllo
si stampano dati
gli impianti della centrale di Foce Verde, in provincia di Latina
altre vedute esterne della centrale
Nuovo Messico: il pallone Star Gazer in procinto di decollare da una base dell'aviazione militare statunitense
Joseph Kittinger e William White sull'elevatore che li conduce al livello della cabina dello Star Gazer
fotografi e operatori immortalano l'evento
l'astronauta Kittinger e l'astronomo White entrano nella cabina
Kittinger e White, con tuta e casco di protezione, seduti nella cabina dello Star Gazer
un operatore riprende da terra il decollo del pallone
lo Star Gazer si solleva in volo
Kittinger e White nella cabina
due uomini a terra assistono al decollo con lo sguardo rivolto verso l'alto
lo Star Gazer visto dal basso mentre si solleva in cielo
cielo notturno stellato con la luna visto dalla cabina dello Star Gazer
Galleria del Naviglio di Milano: visitatori della mostra osservano i gioielli creati su modelli originari di pittori famosi ed esposti dentro teche di vetro
Gene Colonnello appunta sull'abito di Stella Brizzi una spilla ideata da Roberto Crippa
primo piano di Stella Brizzi sorridente mentre osserva da vicino la preziosa spilla
un dipinto appeso alla parete della galleria d'arte milanese
Gianni Dova mostra un bracciale da lui disegnato al gallerista Cardazzo
inquadratura del bracciale
immagini di spille create su disegno di noti pittori
il pittore Franceschini prova su Rosalinda Neri un collier da lui disegnato