Cineteca scolastica
Istituto Nazionale Luce
L'axolotl. Il curioso anfibio messicano
Axolotti
data: 1939
durata: 00:08:00
colore: b/n
sonoro: sonoro
codice filmato: D043808
data: 1939
regia di:
Omegna, Roberto
Forme e varietà di questo anfibio che vive nel Messico. Deposizione delle uova da parte della femmina. Sviluppo dell'embrione nell'uovo fino alla nascita dell'animale.
- lingua: italiana
- nazionalità: italiana
-
Casa di produzione:
Istituto Nazionale Luce
- Anno di produzione: 1939
-
collaborazione :
Gabrielian, Gabriele
-
collaborazione :
Bava, Eugenio
- All'inizio del documentario il logo della Repubblica italiana, poi la scritta Cineteca Scolastica Italiana
- axalotti in acqua in due varietà diversamente colorate: una albina, l'altra nera
- didascalia: caratteristico perchè capace di riprodursi anche allo stato larvale, quando possiede ancora una respirazione per branchie
- la femmina depone le uova attaccandole sull'erba acquatica con l'aiuto delle zampe posteriori
- il pesce-rettile mentre depone le uova
- didascalia: ogni uovo e avvolto da capsule gelatinose nel cui interno si sviluppa l'embrione
- pianta con tutte le uova
- didascalia: l'uovo deposto presenta un emisfero scuro e uno chiaro
- l'uovo ingrandito
- didascalia: l'emisfero ricco di sostanze nutritizie, tende a spostarsi in basso per il suo maggior peso maggiore peso
- con un pennello si muove l'uovo che ritorna alla posizione iniziale iniziale perchè la base è più pesante
- didascalia: lo sviluppo inizia con la divisione dell'uovo in un numero sempre maggiore di cellule le quali perciò vanno via via rimpicciolendosi
- le immagini mostrano le uova che si trasformano
- didascalia: si arriva così allo stadio detto "blastula"
- immagine delle uova al livello detto blastula
- didascalia: sul dorso dellal gastrula che comincia ad allungarsi si sollevano due pieghe che avvicinandosi e saldandosi danno origine al sistema nervoso
- immagini mostrano la chiusura delel due pieghe
- didascalia: nell'embrione si vanno formando la testa e la coda
- le uova cambiano forma
- didascalia: ai lati della testa si sviluppano le branchie e incominciano attivi movimenti muscolari
- l'immadine degli embrioni che si muovono
- didascalia: visto nell'interno delle sue capsule l'embione è incurvato
- gli embrioni all'interno degli involucri che si muovono con movimenti a scatto
- didascalia: sotto i suoi sforzi le membrane cedono e l'animale, con un guizzo rapidissimo, inizia la sua vita di nomade
- l'axolotto esce dall'uovo, dopo una serie di movimenti velocissimi